Università online: business prima di tutto, qualità poi?

```html
Università Telematiche: Profitto Prima di Tutto?
Un'ombra cupa si allunga sul futuro dell'istruzione online in Italia. Le università telematiche, nate con la promessa di democratizzare l'accesso al sapere, sembrano sempre più spesso essere un Far West dove la logica del profitto sovrasta la qualità dell'insegnamento.BRQuest'anno, le polemiche si sono intensificate. Alcune segnalazioni anonime, giunte alla nostra redazione, denunciano pratiche poco trasparenti, come esami fin troppo semplici e un'eccessiva enfasi sull'acquisizione di nuovi iscritti piuttosto che sul supporto agli studenti già immatricolati.BRLa flessibilità, che dovrebbe essere il punto di forza di queste istituzioni, si trasforma talvolta in abbandono. Molti studenti lamentano la difficoltà nel reperire tutor qualificati e nel ricevere feedback costruttivi sul proprio lavoro. Il risultato? Un titolo di studio che, agli occhi di molti datori di lavoro, vale meno di una laurea conseguita in un'università tradizionale.BRÈ necessario un intervento deciso da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca per garantire standard qualitativi minimi e proteggere gli studenti da facili illusioni. Il futuro dell'istruzione online non può essere sacrificato sull'altare del guadagno facile. La posta in gioco è troppo alta: il futuro professionale di migliaia di giovani.BRMinistero dell'Università e della RicercaBR[Immagine di una persona con un diploma telematico, aria pensierosa]```(