Scossa sismica di magnitudo 2.7 ad Amato (Catanzaro), percepita anche a Lamezia Terme

Paura nella notte: Sciame sismico in Calabria, scossa di magnitudo 2.7 ad Amato
Una nuova scossa di terremoto ha colpito la Calabria nella notte, seminando preoccupazione tra la popolazione. L'evento sismico, di magnitudo 2.7, si è verificato alle ore (inserire ora precisa dell'evento, verificare le fonti) nel comune di Amato, in provincia di Catanzaro. La scossa, seppur di intensità moderata, è stata avvertita distintamente anche a Lamezia Terme e nei comuni limitrofi, provocando momenti di apprensione tra i residenti.
Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, l'epicentro è stato localizzato a (inserire coordinate geografiche precise, verificare le fonti) ad una profondità di (inserire profondità, verificare le fonti) chilometri. Si tratta dell'ultima di una serie di scosse che stanno caratterizzando lo sciame sismico in atto nella zona da (inserire data di inizio sciame sismico, verificare le fonti). La popolazione, già provata dalle precedenti scosse, vive con crescente preoccupazione questa situazione di instabilità.
Numerose segnalazioni sono giunte ai vigili del fuoco e alle forze dell'ordine, per lo più di persone spaventate che sono scese in strada. Al momento, fortunatamente, non si registrano danni a persone o cose, ma la Protezione Civile mantiene alta l'attenzione e monitora costantemente la situazione. Si raccomanda alla popolazione di attenersi alle indicazioni fornite dalle autorità e di rimanere aggiornata tramite i canali ufficiali.
La paura è palpabile tra gli abitanti della zona, che si chiedono quando finirà questo periodo di intensa attività sismica. La continuità degli eventi, anche se di bassa magnitudo, contribuisce ad aumentare lo stato di ansia e preoccupazione. L'INGV continua il monitoraggio costante dell'area e fornisce aggiornamenti in tempo reale. È fondamentale rimanere informati attraverso le fonti ufficiali per evitare la diffusione di notizie imprecise e allarmistiche.
Si consiglia di consultare regolarmente il sito dell'INGV per gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Calabria. La sicurezza dei cittadini rimane la priorità assoluta in questo delicato momento.
(