13enne bersaglio di cyberbullismo: minacce di morte online

Cyberbullismo: la Polizia Postale ferma le persecuzioni contro una tredicenne
Una ragazzina di 13 anni, vittima di cyberbullismo da parte delle sue compagne di classe, ha trovato giustizia grazie all'intervento della Polizia Postale.La storia, che evidenzia l'urgenza di contrastare il fenomeno del bullismo online, ha avuto inizio lo scorso anno, quando la ragazza frequentava la seconda media. Le sue compagne, l'hanno resa oggetto di continue vessazioni e minacce attraverso i social media e le chat di gruppo. Messaggi di odio, insulti e minacce di violenza sono stati costantemente indirizzati alla tredicenne, che ha subìto un periodo di sofferenza psicologica profonda.
La situazione è degenerata fino a includere minacce di morte esplicite, con messaggi come "bruciamola" che hanno gettato la ragazza e la sua famiglia nello sconforto. La madre, disperata di fronte alla gravità della situazione e all'impotenza delle azioni intraprese a livello scolastico, ha deciso di rivolgersi alle forze dell'ordine.
La Polizia Postale, prontamente intervenuta, ha avviato un'indagine accurata che ha portato all'identificazione delle responsabili e alla loro conseguente denuncia. L'efficacia e la tempestività dell'intervento delle forze dell'ordine sono state fondamentali per mettere fine alle persecuzioni e garantire alla ragazzina un minimo di serenità.
"Mia figlia non è stata accettata dagli altri anche per una questione di genere", ha dichiarato la madre della vittima, spiegando come l'esclusione e le aggressioni siano state ulteriormente aggravate da una discriminazione legata all'orientamento sessuale della figlia. Questo aspetto rende il caso ancora più allarmante, sottolineando come il cyberbullismo possa assumere connotazioni di omofobia e transfobia, aggravando le conseguenze psicologiche per le vittime.
La vicenda si conclude con un monito importante: la lotta contro il cyberbullismo richiede un impegno costante da parte di tutti, genitori, scuole e istituzioni. È fondamentale sensibilizzare i giovani sui pericoli del web e promuovere una cultura del rispetto e dell'inclusione, per creare un ambiente online sicuro e protetto per tutti.
Per informazioni sul cyberbullismo e su come proteggere i propri figli, si consiglia di consultare il sito della Polizia Postale: https://www.poliziadistato.it/
Questa vicenda dimostra la necessità di un'azione decisa e coordinata per contrastare un fenomeno sempre più diffuso e pericoloso.
(