Ventotene: il Centrosinistra celebra Spinelli e riafferma l'Europa

Ventotene: il Centrosinistra celebra Spinelli e riafferma l

Fiori e Corona d'Alloro a Ventotene: Omaggio a Spinelli e al suo Manifesto

Ventotene, 2023 - Una sobria ma significativa cerimonia si è svolta oggi nel cimitero dell'isola di Ventotene, per ricordare Altiero Spinelli e il suo storico Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941. Fiori, una corona d'alloro e la Bandiera Europea hanno adornato la tomba del padre fondatore dell'Unione Europea, in un'iniziativa fortemente voluta dal PD Lazio, Avs, +Europa e Italia Viva.

L'assenza di rappresentanti di Azione e Movimento 5 Stelle ha tuttavia segnato un'ombra sulla manifestazione, sottolineando le divisioni politiche anche sul tema dell'Europa. La commemorazione, a cui hanno partecipato esponenti dei partiti promotori, ha ribadito l'importanza del progetto europeo, presentandolo non solo come un obiettivo da perseguire, ma come una realtà consolidata. "L'Unione Europea è il presente e il futuro", è stato il messaggio unanime lanciato dai partecipanti, sottolineando l'eredità di Spinelli e la necessità di difendere e rafforzare l'integrazione europea.

"Il Manifesto di Ventotene rappresenta un faro per l'Europa di oggi, un monito a non dimenticare i valori fondanti dell'Unione", ha affermato un rappresentante del PD Lazio, ricordando la visione lungimirante di Spinelli di una Federazione Europea unita e solidale. L'evento è stato un'occasione per ribadire l'impegno dei partiti promotori per una Europa più forte, unita e capace di affrontare le sfide del presente. Si è trattato di un momento di riflessione e di impegno a continuare la battaglia per un'Europa più integrata e democratica, ispirandosi all'ideale federalista di Spinelli.

Il silenzio di Azione e M5S ha sollevato interrogativi sul reale supporto trasversale al progetto europeo. L'assenza di questi partiti, seppur motivata in modi diversi, lascia emergere una fragilità del consenso che potrebbe avere ripercussioni future sulla capacità dell'Italia di influenzare il dibattito politico all'interno dell'UE.

La scelta di celebrare l'anniversario a Ventotene, luogo simbolo della lotta antifascista e della nascita dell'idea federalista, ha aggiunto un valore simbolico all'iniziativa, trasformando la commemorazione in un vero e proprio atto di fede nell'Unione Europea e nei valori che la ispirano. La speranza è che questo atto possa segnare un punto di partenza per un rinnovato impegno a favore di un progetto europeo condiviso e capace di rispondere alle esigenze dei cittadini.

(22-03-2025 19:30)