Cybercriminalità: una piaga in crescita, ma la difesa è possibile.

Cybercrimine in ascesa: 559,4 milioni di euro sottratti in due anni
Il triennio 2022-2024 si è rivelato particolarmente critico per quanto riguarda le truffe online e le frodi informatiche. Secondo i dati raccolti, la cifra complessiva sottratta ai cittadini italiani attraverso queste modalità criminali ha raggiunto la cifra allarmante di 559,4 milioni di euro. Un dato che evidenzia la crescente pericolosità del crimine digitale e la necessità di una maggiore consapevolezza e di una più efficace protezione da parte degli utenti e delle istituzioni.
Nessuno è al sicuro. Questa è la dura realtà che emerge dall'analisi dei dati. Dalle truffe sentimentali agli phishing mirati, passando per il ransomware e le frodi sulle carte di credito, le modalità di attacco si sono evolute, diventando sempre più sofisticate e difficili da individuare. La velocità e la diffusione globale di internet, uniti alla crescente complessità dei sistemi tecnologici, creano un terreno fertile per i cybercriminali.
Ma nonostante la gravità della situazione, non tutto è perduto. Esistono strumenti e strategie per difendersi efficacemente. La Polizia Postale e delle Comunicazioni svolge un ruolo fondamentale nella lotta contro il cybercrimine, offrendo supporto e consulenza alle vittime e conducendo indagini per contrastare i responsabili. Inoltre, è fondamentale investire nella formazione e nella sensibilizzazione dei cittadini, educandoli a riconoscere e a evitare le trappole digitali.
Alcuni consigli utili per proteggersi:
• Aggiornare regolarmente software e antivirus.
• Utilizzare password complesse e diverse per ogni account.
• Diffidare da email sospette e link non sicuri.
• Attivare l'autenticazione a due fattori.
• Essere cauti nell'inserire dati personali online.
• In caso di truffa, denunciare immediatamente alle autorità competenti.
La lotta al cybercrimine richiede un impegno congiunto da parte di cittadini, istituzioni e aziende. Solo attraverso una maggiore consapevolezza, una maggiore cooperazione e un continuo aggiornamento delle strategie di difesa, sarà possibile contrastare efficacemente questa piaga digitale e proteggere il patrimonio digitale dei cittadini italiani. Per maggiori informazioni sulle misure di sicurezza informatica, è possibile consultare il sito della Polizia Postale: https://www.poliziadistato.it/articolo/1791/it/La-Polizia-di-Stato-contro-il-cybercrime
(