Incendio a Heathrow: aeroporto londinese chiuso fino a mezzanotte

Incendio a Heathrow: aeroporto londinese chiuso fino a mezzanotte

Blackout a Heathrow: Incendio in centrale elettrica paralizza l'aeroporto

Londra è sprofondata nel caos a causa di un vasto incendio divampato in una centrale elettrica vicina all'aeroporto di Heathrow, il più grande scalo aeroportuale d'Europa. L'incendio, le cui cause sono ancora sotto investigazione, ha causato un'interruzione di corrente di vasta portata, paralizzando completamente le operazioni aeroportuali. Si parla di disagi catastrofici, con ripercussioni su scala globale.

Circa 1.300 voli sono stati cancellati, lasciando migliaia di passeggeri bloccati e in balia della situazione. La chiusura di Heathrow, prevista almeno fino a mezzanotte, sta causando un effetto domino su tutto il traffico aereo internazionale. Molte compagnie aeree hanno già annunciato ritardi e cancellazioni su rotte in tutto il mondo, generando un'ondata di proteste e disagi tra i viaggiatori.

Le immagini diffuse sui social media mostrano scene di panico e confusione all'interno del terminal. Passeggeri bloccati in lunghe file, a corto di informazioni e assistenza, descrivono una situazione al limite del collasso. La mancanza di energia elettrica ha infatti compromesso non solo i sistemi di sicurezza e i controlli di volo, ma anche i sistemi di gestione bagagli e le comunicazioni interne.

Le autorità aeroportuali stanno lavorando incessantemente per ripristinare la piena funzionalità dello scalo e fornire assistenza ai passeggeri. Sono stati attivati piani di emergenza per garantire acqua, cibo e assistenza medica a chi è rimasto bloccato. Intanto, si attende un aggiornamento ufficiale sulle cause dell'incendio e sui tempi di ripristino del servizio. La situazione è in continuo aggiornamento. Si consiglia a tutti i passeggeri con voli in partenza o in arrivo da Heathrow di contattare la propria compagnia aerea per informazioni aggiornate. Sito ufficiale Heathrow

L'incidente evidenzia la fragilità delle infrastrutture critiche e la necessità di investimenti maggiori per garantire la sicurezza e la resilienza dei sistemi di trasporto. La portata dei disagi, con ripercussioni globali, sottolinea l'urgenza di affrontare le problematiche di sicurezza energetica in modo adeguato e tempestivo.

(21-03-2025 04:02)