**Stretta sulle intercettazioni: durata massima di 45 giorni, ecco le nuove regole per le inchieste.**

```html
Intercettazioni, stretta del Governo: Durata Massima di 45 Giorni, Salvo Casi Eccezionali
Il Parlamento ha approvato definitivamente il disegno di legge che modifica radicalmente le norme sulle intercettazioni telefoniche e ambientali. La novità principale riguarda la durata massima delle intercettazioni, fissata ora a 45 giorni, prorogabili per periodi di 30 giorni, ma solo con motivazione specifica e con l'autorizzazione del giudice.BRLa legge introduce deroghe per reati particolarmente gravi, come la criminalità organizzata e il terrorismo. In questi casi, la durata delle intercettazioni potrà essere superiore ai 45 giorni, ma sempre con il vaglio del giudice e con un limite massimo complessivo che sarà definito nel provvedimento attuativo. BR La ratio del provvedimento, secondo il Governo, è quella di tutelare maggiormente la privacy dei cittadini, evitando intercettazioni prolungate e indiscriminate. Il testo prevede anche un maggiore controllo sull'utilizzo dei risultati delle intercettazioni, con l'obiettivo di evitare la diffusione di informazioni irrilevanti o lesive della reputazione delle persone coinvolte.BRLe opposizioni hanno espresso forti critiche, paventando il rischio di un indebolimento delle indagini su reati complessi. Secondo alcuni esponenti politici, la limitazione della durata delle intercettazioni potrebbe rendere più difficile la raccolta di prove e l'individuazione dei responsabili di crimini gravi.
Il decreto attuativo, che dovrà definire i dettagli operativi della legge, sarà fondamentale per capire come cambieranno concretamente le indagini e quale sarà l'impatto sulla lotta alla criminalità. Si attendono ulteriori chiarimenti nei prossimi mesi.
```(