Italia, congedo papà: un passo avanti tra le richieste, ma l'Europa resta un miraggio.

Italia, congedo papà: un passo avanti tra le richieste, ma l

```html

Congedo di Paternità: Italia a Due Velocità

Boom di richieste per il congedo di paternità in Italia, ma persistono forti disparità territoriali e un divario significativo rispetto agli standard europei. Un recente report congiunto dell'INPS e di Save the Children ha messo in luce un quadro complesso, caratterizzato da una crescente consapevolezza dei diritti genitoriali, ma anche da persistenti disuguaglianze.

Nel Nord Italia, l'adesione al congedo di paternità raggiunge il 76%, con un picco del 79% in Veneto. Questo dato riflette una maggiore cultura della condivisione delle responsabilità genitoriali e una più diffusa presenza di politiche aziendali a sostegno della genitorialità. BR A contrasto, nel Sud Italia, il tasso di adesione si ferma al 44%, evidenziando un divario significativo che suggerisce difficoltà di accesso all'informazione, pregiudizi culturali o ostacoli economici.

Il congedo di paternità obbligatorio, introdotto per incentivare una maggiore partecipazione dei padri alla cura dei figli nei primi mesi di vita, rappresenta un passo avanti importante. BR Tuttavia, l'Italia rimane ancora indietro rispetto a molti Paesi europei, dove i periodi di congedo sono più lunghi e i livelli di adesione sono più elevati. Secondo il report, è necessario un maggiore impegno per promuovere una cultura della parità di genere e per garantire che tutti i padri, indipendentemente dalla regione di provenienza o dalla situazione economica, possano usufruire pienamente di questo diritto.

Il divario territoriale sottolinea l'importanza di interventi mirati, volti a sensibilizzare e informare i padri del Sud Italia sui benefici del congedo di paternità e a superare le barriere che ne ostacolano l'accesso. BR Un esempio di iniziativa virtuosa è il progetto "[Nome Progetto Ipotetico a Sostegno della Paternità]" promosso da Save the Children in Calabria, che offre supporto legale e psicologico ai padri che desiderano usufruire del congedo.

Per approfondire la tematica della parità genitoriale in Italia, si consiglia di visitare il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

```

(19-03-2025 10:34)