Ecco un possibile titolo riformulato: **Draghi spinge per un RearmEU potenziato: "800 miliardi non bastano, serve l'apporto dei privati".**

```html
Draghi Scuote le Acque: Rapporto Competitività e Piano di Riarmo UE al Centro del Dibattito
L'ex Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha presentato oggi il suo atteso Rapporto sulla competitività, un documento che si propone di fornire una bussola per rilanciare l'economia italiana in un contesto globale sempre più complesso. Al centro dell'analisi, le sfide poste dai dazi imposti dall'amministrazione Trump e le implicazioni del piano di riarmo europeo, meglio noto come RearmEU.BRDraghi non ha usato mezzi termini nel commentare l'ingente somma stanziata per la difesa: "Ottocento miliardi per RearmEU? Forse ora serve di più," ha affermato con la sua consueta schiettezza durante la conferenza stampa.BR
L'ex premier ha poi sottolineato la necessità di un approccio più ampio, che coinvolga attivamente il settore privato. "Non possiamo pensare di affrontare questa sfida solo con risorse pubbliche," ha spiegato. "È fondamentale attrarre investimenti privati e creare sinergie tra pubblico e privato per massimizzare l'efficacia del piano."BR
Il Rapporto sulla competitività di Draghi offre una serie di raccomandazioni concrete per migliorare l'attrattività del Paese agli investimenti esteri, semplificare la burocrazia e promuovere l'innovazione. Si prevede che il documento alimenterà un acceso dibattito politico ed economico nelle prossime settimane. BR
Il piano RearmEU, del resto, è già oggetto di discussioni animate a Bruxelles, con alcuni Paesi che spingono per un maggiore coordinamento e altri che preferiscono mantenere un approccio nazionale alla spesa per la difesa. Il contributo di Draghi, con la sua visione pragmatica e orientata al mercato, potrebbe rivelarsi cruciale per trovare un punto di equilibrio e garantire che l'Europa sia in grado di affrontare le sfide del futuro. Maggiori dettagli sul piano RearmEU sono disponibili qui: European Defence Industry Programme (EDIP).```
(