Milano sommersa dalle contravvenzioni: il Comune incassa una cifra senza precedenti nel 2024.

```html
Milano, Stangata sulle Strade: Incassi da Multa in Crescita Vertiginosa (+39%)
Milano si conferma città dal "pedale pesante", almeno a giudicare dai dati relativi alle sanzioni stradali. Nel corso del 2024, le casse comunali hanno registrato un incremento del 39% negli incassi derivanti dalle multe, superando quota 204 milioni di euro. Un dato che fa riflettere e che solleva non poche polemiche.
Se da un lato l'amministrazione comunale sottolinea l'importanza di questi introiti per finanziare progetti di sicurezza stradale e migliorare la viabilità cittadina, dall'altro, cittadini e associazioni di consumatori denunciano una vera e propria "caccia al multato". In particolare, nel mirino sembrerebbero essere finiti i pendolari e i visitatori occasionali, spesso ignari delle specificità della ZTL e delle zone a traffico limitato.
Le violazioni più comuni riguardano l'accesso non autorizzato all'Area B e all'Area C, il superamento dei limiti di velocità e il parcheggio irregolare. Molti automobilisti lamentano una segnaletica poco chiara e una scarsa flessibilità da parte degli agenti di polizia locale. Un cittadino ha dichiarato: "Sono venuto a Milano per un giorno e mi sono ritrovato con tre multe! Un salasso!".
La situazione ha generato un acceso dibattito in città, con richieste di maggiore chiarezza e trasparenza nella gestione delle sanzioni stradali. Alcuni consiglieri comunali hanno proposto di destinare una quota maggiore degli introiti derivanti dalle multe al miglioramento del trasporto pubblico, al fine di incentivare l'utilizzo di mezzi alternativi all'auto privata e ridurre così il traffico e l'inquinamento.
Resta da vedere se l'amministrazione comunale accoglierà le istanze dei cittadini e se verranno adottate misure per rendere più equo e trasparente il sistema delle sanzioni stradali a Milano. Nel frattempo, il consiglio è quello di prestare massima attenzione alla segnaletica e di rispettare scrupolosamente il codice della strada, per evitare spiacevoli sorprese e contribuire a rendere Milano una città più sicura e vivibile per tutti.
```(