Il Sud Italia trema: Campi Flegrei, Gargano, Catanzaro e Potenza sotto scacco sismico

Sciame sismico nel Sud Italia: la spiegazione dell'INGV
Un'intensa sequenza di terremoti ha recentemente interessato diverse zone del Sud Italia, da Campi Flegrei al Gargano, passando per Catanzaro e Potenza. Cosa sta succedendo? A fare chiarezza interviene Lucia Margheriti, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che esclude un effetto domino tra le diverse aree colpite, ma indica una causa comune: la spinta della placca africana su quella europea.
“Non si tratta di un effetto domino, nel senso che un terremoto non ne scatena un altro in un’area diversa”, spiega la ricercatrice dell'INGV. “La causa comune è la compressione tettonica dovuta alla spinta della placca africana contro quella europea. Questa pressione si scarica lungo tutta la fascia appenninica e le aree limitrofe, generando una diffusa sismicità”.
Margheriti sottolinea come la situazione sia complessa e richieda un’analisi approfondita di ogni singolo evento sismico. “Ogni zona ha le sue caratteristiche geologiche e la sua storia sismica”, precisa. “Ad esempio, i Campi Flegrei presentano una situazione vulcanica attiva che influenza la sismicità locale, mentre altre aree sono caratterizzate da faglie con diverse proprietà”.
Nonostante l'assenza di un collegamento diretto tra gli eventi, la ricercatrice dell'INGV evidenzia la necessità di una costante monitoraggio del territorio. “La ricerca scientifica è fondamentale per comprendere meglio questi fenomeni e per migliorare la previsione e la gestione del rischio sismico”, afferma Margheriti. “Solo attraverso una conoscenza approfondita delle dinamiche tettoniche e delle caratteristiche geologiche locali possiamo essere preparati ad affrontare eventuali future emergenze”.
L'INGV, attraverso le sue numerose stazioni di monitoraggio, continua a raccogliere dati e a studiare i fenomeni sismici in atto nel Sud Italia. La comprensione delle complesse interazioni tra le placche tettoniche è cruciale per migliorare la sicurezza delle popolazioni che vivono in aree a rischio sismico. La ricerca scientifica e la collaborazione internazionale sono fondamentali per affrontare questa sfida. Per approfondire la conoscenza della sismicità italiana, si può consultare il sito ufficiale dell'INGV: https://www.ingv.it/
(