Ecco un possibile titolo riformulato: **Senato: Draghi insiste su difesa europea unita e sul debito comune.**

Ecco un possibile titolo riformulato:

**Senato: Draghi insiste su difesa europea unita e sul debito comune.**

```html

Draghi al Senato: Competitività, Difesa Comune e Debito Ue, la Ricetta per l'Italia

Roma, [Data Odierna] - L'ex Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto oggi al Senato per presentare il suo atteso Rapporto sulla Competitività, un documento che mira a fornire una roadmap per rilanciare l'economia italiana in un contesto globale segnato da incertezze, come i dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti e le crescenti tensioni internazionali. BRIl rapporto, frutto di un'analisi approfondita delle sfide e delle opportunità che attendono il nostro Paese, propone una serie di misure concrete per migliorare la produttività, sostenere l'innovazione e attrarre investimenti.

Uno dei punti cardine del discorso di Draghi è stata la necessità di una maggiore integrazione europea, in particolare nel settore della difesa. "La difesa comune dell'Europa è un passaggio obbligato," ha affermato con forza l'ex premier, sottolineando come solo un'azione coordinata a livello comunitario possa garantire la sicurezza e la stabilità del continente.BRHa poi aggiunto, "il debito Ue è l'unica strada", accennando alla necessità di strumenti finanziari condivisi per affrontare le sfide economiche e geopolitiche attuali.

Draghi ha anche affrontato il tema della competitività, evidenziando come l'Italia debba investire maggiormente in ricerca e sviluppo, semplificare la burocrazia e promuovere la digitalizzazione. Secondo l'ex Presidente del Consiglio, solo attraverso un impegno congiunto di governo, imprese e società civile sarà possibile superare le debolezze strutturali del nostro sistema economico e proiettare l'Italia verso un futuro di crescita e prosperità.

L'intervento di Draghi ha suscitato grande interesse tra i senatori e gli osservatori politici, aprendo un dibattito che si preannuncia intenso e ricco di spunti. Resta da vedere quali saranno le concrete ricadute del Rapporto sulla Competitività e se le proposte dell'ex premier troveranno un'adeguata traduzione in politiche governative efficaci. BRUlteriori dettagli e approfondimenti sul Rapporto sulla Competitività sono disponibili sul sito [Inserire Link al sito di un ente governativo generico che si occupi di economia]

```

(18-03-2025 11:01)