Google acquisirà Wiz: colosso israeliano della cybersecurity svelato

Google compra Wiz: un affare da miliardi per la cybersicurezza
Google sta per acquisire Wiz, la startup israeliana di cybersicurezza, in quello che si preannuncia come uno dei più grandi affari del settore in questo 2024. Secondo indiscrezioni riportate da diversi organi di stampa internazionali, l'accordo dovrebbe aggirarsi attorno a una cifra colossale, confermando la determinazione di Mountain View a rafforzare la propria posizione nel settore della sicurezza informatica.
Non è la prima volta che Google tenta di acquisire Wiz. Già l'estate scorsa, si vociferava di un'offerta da ben 23 miliardi di dollari, un'offerta che, a quanto pare, non aveva portato al risultato sperato. Questa volta, però, sembra che le trattative siano giunte a buon fine, segnando un'importante vittoria per Google e un riconoscimento del valore innovativo di Wiz.
Ma cos'è Wiz che giustifica un investimento così considerevole? Wiz si distingue per la sua piattaforma di sicurezza cloud-native, capace di identificare e mitigare le vulnerabilità in ambienti cloud complessi. La sua tecnologia di rilevamento automatico delle minacce e la sua capacità di offrire una visione a 360° della sicurezza del cloud hanno attirato l'attenzione di numerosi investitori e, ora, anche di Google.
L'acquisizione di Wiz rappresenta una mossa strategica per Google, che punta a integrare la tecnologia innovativa della startup nella propria offerta di servizi cloud, Google Cloud Platform (GCP). Questo consentirà a Google di offrire ai propri clienti una maggiore protezione contro le sempre più sofisticate minacce informatiche, consolidando ulteriormente la propria posizione di leader nel mercato del cloud computing. L'integrazione di Wiz in GCP dovrebbe rafforzare significativamente la sicurezza, offrendo una soluzione più completa e all'avanguardia.
L'accordo, una volta finalizzato, segnerà un importante passo avanti per la sicurezza del cloud a livello globale. L'investimento massiccio di Google in Wiz sottolinea l'importanza strategica della cybersicurezza in un mondo sempre più digitale e interconnesso, confermando la corsa all'innovazione e la necessità di soluzioni sempre più robuste per proteggere dati e infrastrutture. Si attende ora l'annuncio ufficiale da parte di Google e ulteriori dettagli sull'accordo e sulle future strategie di integrazione.
Resta da capire come Google integrerà Wiz nella sua struttura esistente e come questa acquisizione influenzerà il mercato della cybersicurezza nel suo complesso. Certamente, l'operazione rappresenta un segnale importante per tutte le startup israeliane nel settore tecnologico, confermando l'attrattività di questo ecosistema innovativo a livello internazionale.
(