Passaggio all'ora legale: notte corta tra 29 e 30 marzo

Passaggio all

Ora legale 2024: un'altra primavera con il cambio di orario?

Manca davvero poco al cambio dell'ora: domenica 31 marzo alle 2:00 del mattino le lancette si sposteranno in avanti di un'ora, segnando l'inizio dell'ora legale. Ma mentre ci prepariamo a questa consuetudine annuale, la discussione a livello europeo sull'abolizione definitiva del cambio orario sembra arenata. L'incertezza persiste e, per quest'anno, almeno, ci attende il consueto passaggio tra ora solare e ora legale.

Il dibattito sull'ora legale è complesso e coinvolge diversi settori, dalle implicazioni sulla salute pubblica a quelle sull'economia. Da un lato, si evidenziano i benefici di una maggiore luminosità serale durante la primavera e l'estate, che potrebbero portare a un risparmio energetico e ad un aumento delle attività all'aperto. Dall'altro, numerosi studi hanno sottolineato gli effetti negativi del cambio di orario sul ritmo circadiano, con possibili conseguenze sulla salute, sul sonno e sulla produttività. Il brusco cambiamento orario può causare disagi, influenzando l'umore e le prestazioni cognitive, come confermato da diverse ricerche scientifiche pubblicate su riviste internazionali quali PubMed .

La mancanza di un accordo unanime tra gli Stati membri dell'Unione Europea ha di fatto bloccato un'eventuale decisione definitiva sull'abolizione o meno del cambio orario. Intanto, l'Italia, come altri paesi, si prepara a rispettare la normativa vigente, adottando l'ora legale per la primavera e l'estate del 2024. La discussione in sede europea continua, ma per ora il ritorno all'ora solare in autunno e l'adozione dell'ora legale in primavera sono confermati.

Resta da vedere se e quando l'Europa riuscirà a trovare una soluzione condivisa che ponga fine a questa annuale discussione. Nel frattempo, prepariamoci al cambio di orario, ricordandoci di spostare le lancette degli orologi e di adattare le nostre routine ai nuovi orari. Per maggiori informazioni sulle possibili conseguenze del cambio di orario sul nostro organismo, è utile consultare fonti autorevoli come il sito del Istituto Superiore di Sanità.

(17-03-2025 07:52)