Maltempo: il Consorzio Lamma studia l'evento alluvionale.

Maltempo: il Consorzio Lamma studia l

```html

Alluvioni in Toscana: Piogge Record e Allarme del Consorzio Lamma

Firenze - L'inizio del 2024 è stato caratterizzato da precipitazioni intense e frequenti nell'area fiorentina, sollevando serie preoccupazioni tra gli esperti. Secondo i dati forniti dal Consorzio Lamma, da gennaio ad oggi sono già stati registrati 400 mm di pioggia, una cifra allarmante se confrontata con la media annuale di 800 mm. BRBRLa situazione desta particolare apprensione considerando che siamo solo a metà anno. Il Consorzio Lamma ha evidenziato come l'aumento dell'energia in gioco nell'atmosfera, conseguenza diretta del riscaldamento globale, sia un fattore determinante nell'intensificarsi dei fenomeni meteorologici estremi. BRBR"Ad incidere è la maggiore energia in gioco, legata anche al fatto che la temperatura del mare sia di 1-2 gradi sopra la media del periodo," spiegano i tecnici del Consorzio. Questo aumento della temperatura marina contribuisce a fornire maggiore umidità all'atmosfera, alimentando la formazione di temporali e piogge intense. BRBRLe autorità locali sono in stato di allerta e monitorano costantemente i livelli dei fiumi e dei corsi d'acqua. Si raccomanda alla popolazione di seguire attentamente gli aggiornamenti meteo e di adottare le misure di precauzione necessarie, evitando di sostare in prossimità di aree a rischio esondazione. BRBRPer maggiori informazioni e aggiornamenti in tempo reale, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Regione Toscana: Regione Toscana.

```

(16-03-2025 15:42)