Bilancino dal cielo: il Sieve sotto la furia del maltempo

Bilancino dal cielo: il Sieve sotto la furia del maltempo

Allarme maltempo in Toscana: la diga di Bilancino sotto osservazione

Le forti piogge degli ultimi giorni hanno messo a dura prova la Valle del Sieve in Toscana, causando diverse criticità. Sotto attento monitoraggio si trova in particolare il lago artificiale di Bilancino, alimentato dal fiume Sieve, la cui diga è stata sorvolata da un drone per valutare la situazione.

La situazione è stata definita "preoccupante, ma sotto controllo" dalle autorità locali. Le intense precipitazioni hanno provocato un innalzamento significativo del livello delle acque del lago, causando anche allagamenti in alcune zone limitrofe. Le strade provinciali e comunali hanno subito danni in diversi punti, con smottamenti e frane che hanno reso impraticabili alcuni tratti. I vigili del fuoco sono intervenuti in diverse occasioni per assistere la popolazione e rimuovere ostacoli sulle strade.

Il sindaco di Barberino di Mugello, comune attraversato dal fiume Sieve, ha invitato la popolazione alla massima prudenza, raccomandando di evitare le zone a rischio e di prestare attenzione alle indicazioni delle autorità. "La situazione è monitorata costantemente" ha dichiarato il primo cittadino, "e siamo in costante contatto con la Regione Toscana e la Protezione Civile per garantire la sicurezza dei cittadini".

L'attenzione è massima sulla diga di Bilancino, struttura fondamentale per la gestione delle risorse idriche della zona. Le immagini riprese dal drone mostrano un livello dell'acqua vicino alla massima capacità di contenimento, ma al momento non si registrano criticità strutturali. Tuttavia, le autorità continuano a monitorare attentamente la situazione, valutando l'evolversi delle precipitazioni e il deflusso delle acque. Per garantire la sicurezza della popolazione, sono state attivate le procedure di emergenza previste in caso di eventi straordinari.

Il Consorzio di Bonifica ha predisposto squadre di tecnici per ispezionare le infrastrutture idrauliche e per intervenire tempestivamente in caso di necessità. La Protezione Civile regionale ha diramato un'allerta meteo, invitando la popolazione a prestare attenzione ai possibili disagi e a segnalare eventuali problemi alle autorità competenti.

La situazione resta comunque delicata e richiede un'attenzione costante. Gli esperti prevedono ancora piogge nelle prossime ore, per cui il livello di guardia rimane alto. Si consiglia di seguire gli aggiornamenti delle autorità locali e regionali per conoscere l'evoluzione della situazione e le eventuali indicazioni di sicurezza. Si raccomanda inoltre di consultare il sito della Regione Toscana per avere informazioni aggiornate sulla situazione meteorologica e sulle allerte in corso. Regione Toscana

(16-03-2025 09:06)