Governo in crisi: Delmastro contro la riforma della Giustizia

Governo in crisi: Delmastro contro la riforma della Giustizia

Governo Meloni: Nuova frattura sulla riforma della Giustizia?

Il caso Delmastro scuote ulteriormente la maggioranza. Dopo lo stop di Forza Italia alla riforma del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), seguito da una altrettanto rapida rettifica, le tensioni all'interno del governo Meloni non accennano a placarsi. L'intervento del sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, che definisce la proposta di doppio CSM "un errore strategico che ci si rivolterà contro", ha riacceso i riflettori su una situazione già precaria.

Delmastro, in una serie di dichiarazioni rilasciate nelle ultime ore, ha espresso senza mezzi termini la sua contrarietà alla riforma, criticando apertamente la strategia governativa. Le sue parole, pesanti e dirette, hanno rilanciato il dibattito interno alla maggioranza, mettendo in luce le profonde divisioni sulla questione giustizia.

La bocciatura della riforma da parte di Delmastro arriva dopo il caos creato dallo stop iniziale di Forza Italia, partito che poi ha fatto un passo indietro, con una rettifica che ha evidenziato, ancora una volta, le difficoltà di coordinamento interno alla coalizione.

Anche il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, Angelo Bonelli, è intervenuto sulla vicenda, commentando: "Il problema è che la maggioranza si sfiducia da sola". Secondo Bonelli, gli ultimi eventi dimostrano una profonda instabilità interna al governo, capace di generare contraddizioni e rallentamenti su temi cruciali come la riforma della giustizia. La sua analisi sottolinea la difficoltà del governo a trovare una linea unitaria e coerente, lasciando aperta la possibilità di ulteriori scontri in futuro.

La situazione, dunque, appare tutt'altro che risolta. Le dichiarazioni di Delmastro rappresentano un ulteriore elemento di crisi, alimentando le preoccupazioni su una maggioranza già fragile. La gestione della riforma della giustizia, un tema di fondamentale importanza per il Paese, rischia di diventare un banco di prova decisivo per la tenuta stessa dell'esecutivo. Le prossime settimane saranno cruciali per capire se il governo riuscirà a superare questo nuovo ostacolo o se le tensioni interne porteranno a ulteriori spaccature.

Il clima di tensione è palpabile e le dichiarazioni dei protagonisti politici lasciano presagire ulteriori sviluppi. La vicenda Delmastro, con la sua critica esplicita alla riforma, rappresenta solo l'ultimo capitolo di una storia di contrasti interni che rischia di compromettere seriamente l'azione di governo.

(14-03-2025 19:34)