Arno resiste, ma Pisa-Mantova rinviata per maltempo

Arno in secca a Firenze: città in ginocchio, Giani chiede lo stato di emergenza
Firenze si trova ad affrontare una grave crisi idrica a causa del drastico calo del livello dell'Arno. La situazione, aggravatasi nelle ultime ore, ha portato alla chiusura di musei, scuole e numerosi giardini pubblici, rendendo impraticabili molte strade del centro storico. Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha richiesto al Governo lo stato di emergenza nazionale, sottolineando la gravità della situazione e l'urgenza di interventi immediati.
"La situazione è drammatica", ha dichiarato Giani in una conferenza stampa questa mattina. "Il livello dell'Arno è sceso a livelli critici, creando disagi enormi per i cittadini e mettendo a rischio la sicurezza di persone e cose. Stiamo lavorando senza sosta per affrontare l'emergenza, ma abbiamo bisogno del supporto del Governo per gestire questa crisi di proporzioni senza precedenti."
Le squadre di soccorso sono impegnate in diverse operazioni, tra cui il recupero di animali rimasti isolati e l'assistenza agli sfollati. Molti quartieri sono raggiungibili solo con difficoltà, con strade allagate e intransitabili. La situazione è particolarmente critica nelle zone periferiche, dove l'acqua ha raggiunto livelli preoccupanti. La partita di calcio Pisa-Mantova, prevista per oggi, è stata rinviata a causa dell'emergenza.
L'Arno, pur avendo superato la prova della notte senza esondazioni, mostra un livello decisamente inferiore alla norma, creando preoccupazione per le settimane a venire. La mancanza di precipitazioni e l'eccessivo prelievo di acqua per l'agricoltura sono tra le cause principali di questa grave siccità. La Regione Toscana ha attivato un piano di emergenza per garantire l'approvvigionamento idrico alla popolazione, ma la situazione rimane delicata e richiede un intervento rapido e coordinato da parte di tutte le istituzioni.
Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha espresso profonda preoccupazione per la situazione, invitando i cittadini alla massima collaborazione e alla prudenza. Il sito del Comune di Firenze fornisce aggiornamenti costanti sulla situazione e indica le zone maggiormente colpite dall'emergenza.
La crisi idrica di Firenze rappresenta un campanello d'allarme per l'intera Italia, sollevando interrogativi sulla gestione delle risorse idriche e la necessità di investimenti in infrastrutture per la prevenzione di eventi simili. La richiesta di stato di emergenza nazionale da parte del Presidente Giani rappresenta un'azione fondamentale per sbloccare fondi e risorse necessarie per affrontare questa grave situazione e per evitare che si ripetano eventi simili in futuro.
(