Arno in piena a Firenze: 1000 metri cubi al secondo agli Uffizi

Arno in piena a Firenze: 1000 metri cubi al secondo agli Uffizi

Fiumi in piena in Toscana: allerta arancione per Sieve e Pesa

Allarme idrogeologico in Toscana. La situazione dei fiumi Sieve e Pesa è critica. Il fiume Sieve ha raggiunto il secondo livello di guardia a Dicomano e Rufina, mentre la Pesa ha fatto altrettanto a Turbone. La Protezione Civile regionale monitora costantemente l'evolversi della situazione, invitando la popolazione alla massima attenzione.

"La portata dell’Arno è in aumento, con 1000 metri cubi al secondo a Firenze, in corrispondenza degli Uffizi", ha dichiarato il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. Questa dichiarazione sottolinea la gravità della situazione idrogeologica che sta interessando la regione, con l'Arno che si aggiunge alla lista dei corsi d'acqua in piena.

Le autorità locali sono impegnate in attività di monitoraggio e di prevenzione, predisponendo interventi di protezione civile per tutelare la popolazione e le infrastrutture. Si raccomanda ai cittadini residenti nelle zone a rischio di prestare attenzione ai bollettini meteo e alle indicazioni delle autorità, evitando di avvicinarsi ai corsi d'acqua e prestando attenzione alle eventuali ordinanze di evacuazione.

La situazione è resa particolarmente complessa dalle abbondanti piogge che hanno colpito la regione negli ultimi giorni. Le previsioni meteo indicano un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche nelle prossime ore, aumentando il rischio di ulteriori esondazioni.

Si consiglia di consultare i siti istituzionali della Regione Toscana e della Protezione Civile per ottenere informazioni aggiornate sulla situazione idrogeologica e sulle eventuali misure di sicurezza da adottare. La sicurezza dei cittadini è la priorità assoluta in questo momento di emergenza.

È fondamentale rimanere informati e collaborare con le autorità per fronteggiare al meglio questa situazione di allerta.

Per ulteriori aggiornamenti si consiglia di seguire i canali ufficiali della Protezione Civile e della Regione Toscana. In queste ore, la collaborazione tra istituzioni e cittadini sarà determinante per ridurre al minimo i danni e garantire la sicurezza di tutti.

(14-03-2025 10:02)