Codice della Strada: meno incidenti (-5,5%), ma il cellulare resta il nemico numero uno delle patenti.

Codice della Strada: Meno morti sulle strade, ma il cellulare resta un pericolo
Roma, - Un dato incoraggiante arriva dal Viminale: grazie al nuovo Codice della Strada, gli incidenti stradali con esito mortale registrano un calo del 5,5% nel 2024. I dati, condivisi dal Ministero dell'Interno (Viminale) con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), dimostrano l'efficacia delle nuove normative introdotte per migliorare la sicurezza sulle strade italiane. La Polizia Stradale e i Carabinieri hanno lavorato incessantemente per far rispettare le regole, contribuendo significativamente a questo risultato positivo.
Si tratta di un traguardo importante, frutto di un impegno collettivo che vede coinvolte le forze dell'ordine, le istituzioni e, naturalmente, tutti gli automobilisti che quotidianamente si impegnano a rispettare il codice.
Nonostante il calo degli incidenti mortali, emerge un dato preoccupante: l'utilizzo del cellulare alla guida resta la principale causa di ritiro delle patenti. Questo sottolinea la necessità di una costante opera di sensibilizzazione e di un'azione repressiva efficace per contrastare un comportamento estremamente pericoloso e irresponsabile. Distrarsi al volante, anche solo per pochi secondi, può avere conseguenze devastanti.
Il MIT sta valutando ulteriori iniziative per rafforzare la prevenzione e promuovere una maggiore consapevolezza tra gli automobilisti, concentrandosi su campagne informative mirate a evidenziare i rischi connessi all'uso del telefono durante la guida. L'obiettivo è chiaro: continuare a ridurre il numero di vittime sulle strade italiane, perseguendo un miglioramento costante della sicurezza stradale.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dichiarato: "Questo calo degli incidenti è un segnale positivo, ma non possiamo abbassare la guardia. Dobbiamo continuare a investire nella sicurezza stradale e a contrastare comportamenti pericolosi come l'uso del cellulare alla guida. La vita umana è un bene prezioso e dobbiamo fare tutto il possibile per proteggerla". La lotta per una maggiore sicurezza sulle strade italiane è una sfida continua che richiede impegno, determinazione e la collaborazione di tutti. Visita il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per ulteriori informazioni.
In conclusione, il calo degli incidenti mortali è un risultato positivo, ma è necessario mantenere alta l'attenzione e contrastare con fermezza comportamenti a rischio, come l'utilizzo del telefono cellulare alla guida. La sicurezza stradale è un impegno costante che richiede la partecipazione attiva di tutti. Solo con la collaborazione di istituzioni e cittadini sarà possibile raggiungere l'obiettivo di strade sempre più sicure.
(