Bradisismo ai Campi Flegrei: forte boato e nuova sequenza sismica

Campi Flegrei: Nuova scossa di 3.5 Richter riaccende l'allarme
Napoli, 27 ottobre 2023 - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata avvertita distintamente a Napoli e in tutta l'area flegrea alle 19:44 di ieri sera. L'evento sismico, seguito da un forte boato, ha suscitato preoccupazione tra la popolazione, soprattutto perché si è verificato a distanza di poco tempo dalla dichiarazione ufficiale della fine dello sciame sismico che aveva interessato la zona nelle settimane precedenti. La notizia ha riacceso i riflettori sull'attività vulcanica dei Campi Flegrei, un'area ad alto rischio sismico.
"È stata una bella botta", racconta un residente del quartiere di Pozzuoli, raggiunto telefonicamente. "La terra ha tremato per alcuni secondi, accompagnata da un rumore sordo e preoccupante. Molte persone sono scese in strada, spaventate." La testimonianza è condivisa da numerosi cittadini che hanno segnalato sui social media la percezione netta della scossa, descrivendola come intensa e improvvisa. La paura è stata amplificata dalla recente sequenza di eventi sismici, che aveva già messo a dura prova la popolazione.
L'INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, www.ingv.it, sta monitorando costantemente la situazione e sta analizzando i dati per comprendere le cause di questa nuova scossa. Sono in corso valutazioni per definire l'entità del fenomeno e le eventuali conseguenze. Al momento non si segnalano danni a persone o cose, ma la situazione rimane delicata e richiede la massima attenzione.
La Protezione Civile sta fornendo aggiornamenti continui alla popolazione, invitando alla calma e alla prudenza. È importante seguire le indicazioni delle autorità e rimanere informati attraverso i canali ufficiali. La scossa di ieri sera, di magnitudo superiore rispetto a quelle registrate nelle settimane precedenti, rappresenta un campanello d'allarme che riporta l'attenzione sulla necessità di un monitoraggio costante e sulla preparazione della popolazione in caso di eventi sismici più importanti.
La situazione è in continua evoluzione e seguiranno aggiornamenti. La comunità scientifica, impegnata nello studio dei Campi Flegrei, continuerà a monitorare attentamente l'evoluzione del fenomeno, fornendo alla popolazione informazioni chiare e tempestive.
(