Vini italiani a rischio: l'Unione Italiana Vini denuncia dazi Usa al 200%
Da Trump a Biden: l'ombra dei dazi sul vino italiano
L'Unione Italiana Vini lancia un grido d'allarme: il rischio di dazi sul vino italiano importato negli Stati Uniti, anche se ridotti rispetto alle minacce del periodo Trump, rimane concreto e preoccupante. "Non possiamo abbassare la guardia", afferma il presidente dell'UIV, riferendosi alle possibili conseguenze di una nuova escalation protezionistica.
L'allarme riguarda soprattutto l'applicazione di dazi aggiuntivi, che potrebbero arrivare fino al 25% sulle esportazioni italiane. Una percentuale che, unita ad altri costi, potrebbe rappresentare un colpo durissimo per un settore già alle prese con le difficoltà legate all'inflazione e all'aumento dei costi di produzione. "Si parla di un danno economico potenzialmente devastante per le nostre aziende, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni che rappresentano la spina dorsale del settore vitivinicolo italiano", spiega il presidente dell'UIV.
L'Unione Italiana Vini sta monitorando costantemente la situazione, collaborando attivamente con le istituzioni italiane ed europee per scongiurare l'applicazione di dazi o, almeno, per limitarne l'impatto. Si sta lavorando per trovare soluzioni diplomatiche e per evidenziare l'importanza del vino italiano per l'economia nazionale e per il mercato americano. "Il vino italiano è sinonimo di qualità, tradizione e cultura", sottolinea il presidente, "e non merita di essere penalizzato da politiche protezionistiche."
Il presidente dell'UIV ha inoltre sottolineato l'importanza di una strategia di diversificazione dei mercati esteri, per ridurre la dipendenza dal mercato statunitense e mitigare i rischi legati alle tensioni commerciali internazionali. "Dobbiamo investire sulla promozione del vino italiano in nuovi mercati, puntando su qualità ed innovazione", conclude il presidente, invitando le aziende del settore a prepararsi ad affrontare possibili scenari sfavorevoli.
La situazione resta dunque incerta, ma l'allarme lanciato dall'Unione Italiana Vini è un chiaro segnale di quanto sia fondamentale rimanere vigili e pronti a reagire di fronte alle sfide che il mercato globale continua a porre al settore vitivinicolo italiano. Scopri di più sul vino italiano
(