La Groenlandia, nel mirino di Trump: Nato e reazioni furiose

Groenlandia: Trump e la NATO, un'annessione che fa infuriare Danimarca e isola

Un'ennesima esternazione di Donald Trump, questa volta riguardante la Groenlandia, sta creando forti tensioni tra Stati Uniti, Danimarca e la stessa isola artica. Il presidente americano ha ribadito la sua volontà di annettere la Groenlandia, una dichiarazione che ha lasciato il Primo Ministro olandese, Mark Rutte, visibilmente imbarazzato. Rutte, in un'intervista rilasciata a un quotidiano olandese, ha commentato seccamente: “Lasciami fuori da questa faccenda”.

La dichiarazione di Trump, rilasciata durante una riunione informale con i membri della NATO, ha scatenato un'ondata di proteste da parte del governo danese e della popolazione groenlandese. Il ministro degli Esteri danese, Lars Løkke Rasmussen, ha definito la proposta "completamente inaccettabile", sottolineando l'autogoverno della Groenlandia e il profondo legame storico e politico tra l'isola e la Danimarca. “La Groenlandia non è in vendita”, ha dichiarato Rasmussen in una conferenza stampa trasmessa in diretta.

La mossa di Trump, apparentemente mirata ad ampliare l'influenza americana nell'Artico, appare fuori luogo alla maggior parte degli osservatori. La Groenlandia, ricca di risorse naturali e strategicamente importante per la sua posizione geografica, è territorio autonomo sotto la sovranità della Danimarca. L'idea di una annessione, che molti considerano una riproposizione delle politiche colonialiste del passato, ha suscitato indignazione a livello internazionale.

Il tentativo di Trump di coinvolgere la NATO nella questione ha ulteriormente aggravato la situazione. La maggior parte degli alleati NATO ha espresso riserve significative sulla proposta, sottolineando che l'annessione di un territorio non rientra nella missione dell'alleanza. L'incidente mette in luce le crescenti tensioni geopolitiche nell'Artico, regione sempre più contesa per le sue risorse naturali e la sua importanza strategica.

La Groenlandia, attraverso il suo Primo Ministro, Mute Egede, ha riaffermato con fermezza la sua volontà di mantenere l'autonomia e la sua posizione all'interno del Regno di Danimarca. L'episodio evidenzia la necessità di un dialogo costruttivo e rispettoso del diritto internazionale per affrontare le questioni relative all'Artico, evitando azioni unilaterali che potrebbero destabilizzare la regione.

L'opinione pubblica groenlandese si è espressa con forza contro la proposta di annessione americana, manifestando con chiarezza l'attaccamento alla propria identità e all'autodeterminazione. La vicenda mette in luce la fragilità delle relazioni internazionali e la necessità di una diplomazia attenta e responsabile in un contesto geopolitico sempre più complesso.

(14-03-2025 15:00)