Terremoto di magnitudo 4.7 nel mare Adriatico, sentito a Bari

Forte scossa di terremoto al largo del Foggiano, avvertita anche a Bari
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.7 è stata registrata oggi al largo delle coste del Foggiano, alle ore 20:37. L'evento sismico, avvenuto a una profondità di circa 10 chilometri, è stato avvertito distintamente anche nella città di Bari e nelle zone limitrofe, provocando momenti di apprensione tra la popolazione.
Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), consulta il sito INGV per maggiori informazioni, la scossa principale è stata preceduta da una serie di repliche, per un totale di sette eventi sismici. Sei scosse di minore intensità hanno seguito la principale, con la più significativa che ha raggiunto una magnitudo di 3.8.
La popolazione ha descritto la scossa principale come un forte boato, seguito da una vibrazione percepibile anche negli edifici. Al momento non si segnalano danni a persone o cose, ma le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione. I vigili del fuoco e le forze dell'ordine sono in stato di massima allerta per eventuali interventi di soccorso.
L'epicentro del terremoto è stato localizzato in mare aperto, a una distanza considerevole dalla costa. Questo fattore, pur mitigando il potenziale impatto distruttivo sulla terraferma, non ha impedito che la scossa venisse avvertita in maniera netta a Bari e nelle aree circostanti. La profondità relativamente bassa dell'ipocentro ha contribuito a un'ampia percezione del sisma.
Si raccomanda alla popolazione di attenersi alle indicazioni delle autorità e di rimanere aggiornata tramite i canali ufficiali di informazione. L'INGV continua il monitoraggio costante dell'attività sismica nella zona, fornendo aggiornamenti regolari sull'evolversi della situazione. È importante mantenere la calma e seguire le procedure di sicurezza in caso di eventi sismici successivi.
Ulteriori dettagli e aggiornamenti saranno pubblicati non appena disponibili. La Protezione Civile è impegnata nelle attività di verifica e monitoraggio del territorio. La situazione è costantemente monitorata e verrà fornita tempestivamente ogni informazione rilevante.
(