Paura a Bagnoli dopo il terremoto: notte in macchina per molti
Auto in fila per la paura: notte insonne a Bagnoli dopo il terremoto
Bagnoli Irpina, 2023 - Una lunga fila di auto, silenziose e immobili, si snodava ieri notte lungo la strada che conduce all'ex base NATO di Bagnoli Irpina. Un'immagine insolita, ma purtroppo eloquente, della paura che ha pervaso la popolazione dopo la forte scossa di terremoto che ha colpito la zona. Moltissimi cittadini, infatti, hanno preferito trascorrere la notte all'interno delle proprie vetture, trovando un rifugio provvisorio lontano dalle proprie case, temendo possibili nuove scosse.
"Non riuscivo a dormire," racconta Maria, una residente di Bagnoli, mentre osserva ancora scossa la sua macchina. "Ogni piccolo rumore mi faceva sobbalzare. Preferivo stare qui, all'aperto, ma almeno sentirmi un po' più sicura, lontano dalle mura di casa."
La scelta dell'ex base NATO, un'area vasta e relativamente aperta, non è casuale. Molti abitanti hanno percepito la struttura come un luogo più sicuro rispetto alle abitazioni, in caso di ulteriori scosse. L'ampiezza del piazzale ha permesso di ospitare un numero considerevole di veicoli, creando una sorta di parcheggio improvvisato, ma ricco di una silenziosa solidarietà collettiva.
La notte è stata lunga e fredda, ma la paura ha unito le persone. Si sono scambiati parole di conforto, tè caldo e coperte, creando una rete di supporto spontanea. "Abbiamo passato la notte insieme, condividendo paure e ansie," afferma Antonio, un altro residente. "È stato difficile, ma è stato anche un momento di grande umanità."
La Protezione Civile è intervenuta prontamente, fornendo assistenza e rassicurazioni alla popolazione. Sono state distribuite coperte e acqua, e sono state allestite aree di accoglienza per chi aveva più necessità. Tuttavia, la paura di una nuova scossa di terremoto rimane palpabile, e molti abitanti attendono con ansia l'evoluzione della situazione sismica.
L'accaduto sottolinea l'importanza di una costante preparazione alle emergenze sismiche, e la necessità di un continuo aggiornamento sulle procedure di sicurezza da adottare in caso di eventi tellurici. Il sito dell'INGV https://www.ingv.it/ fornisce informazioni utili e costanti aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia.
La situazione a Bagnoli Irpina rimane delicata, con molti cittadini ancora preoccupati e in attesa di notizie rassicuranti.
(