Campi Flegrei: crolli e paura, vigili del fuoco al lavoro
Sciame Sismico ai Campi Flegrei: Notte di Paura e Verifiche in Corso
Un forte terremoto di magnitudo 4.4, registrato alle 1:25 di ieri, ha dato inizio ad uno sciame sismico che ha tenuto sveglia la popolazione dei Campi Flegrei. L'evento, terminato nel corso della notte, ha visto complessivamente 44 scosse registrate dall'Osservatorio Vesuviano, la sede napoletana dell'INGV. La paura è stata palpabile tra i residenti, con molti che hanno trascorso ore all'aperto, spaventati dalle scosse susseguitesi.
La scossa principale, di magnitudo 4.4, è stata avvertita distintamente in tutta l'area flegrea e anche in zone limitrofe. Numerose segnalazioni parlano di calcinacci caduti da vecchi edifici e di crepe sui muri. La situazione ha immediatamente mobilitato i Vigili del Fuoco, che sono intervenuti per effettuare verifiche sulla stabilità di diverse strutture e per rassicurare la popolazione. Al momento non si segnalano vittime o feriti gravi, ma i controlli sono ancora in corso per valutare l'entità dei danni.
L'INGV sta monitorando costantemente la situazione sismica, analizzando i dati raccolti per comprendere meglio la natura dell'evento e prevedere eventuali sviluppi. Sul sito ufficiale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia https://www.ingv.it/ è possibile trovare aggiornamenti costanti e informazioni dettagliate sulle scosse registrate. La Protezione Civile invita la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni fornite dalle autorità. È fondamentale ricordare l'importanza di avere un piano di emergenza familiare e di conoscere le procedure da seguire in caso di terremoto.
L'evento di ieri sera, seppur spaventoso, ricorda la necessità di una costante vigilanza e di una preparazione adeguata ad affrontare eventi sismici in aree ad alta pericolosità come i Campi Flegrei. Le verifiche strutturali degli edifici e la sensibilizzazione della popolazione sulla sicurezza antisismica rimangono elementi cruciali per ridurre al minimo i rischi in caso di future scosse.
La situazione è sotto controllo, ma la preoccupazione rimane alta. Seguiranno aggiornamenti.
(