Bradisismo ai Campi Flegrei: forte boato nel pomeriggio

Bradisismo ai Campi Flegrei: forte boato nel pomeriggio

Campi Flegrei: Nuova scossa di terremoto, la terra torna a tremare dopo la dichiarazione di fine sciame sismico

Napoli, 21 Ottobre 2023 - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata avvertita distintamente a Napoli e in tutta l'area flegrea alle 19:44 di ieri sera. L'evento sismico, seguito da un forte boato, ha sorpreso la popolazione, giungendo inaspettatamente dopo che l'INGV aveva dichiarato la conclusione dello sciame sismico che aveva interessato la zona nelle settimane precedenti. La vibrazione è stata percepita in modo netto da molti cittadini, generando preoccupazione e alimentando il dibattito sulle dinamiche vulcaniche dei Campi Flegrei.

Secondo i dati preliminari dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'ipocentro del sisma si è localizzato a bassa profondità, amplificando la percezione del tremore sulla superficie. Numerose segnalazioni sono giunte alla sala operativa dei vigili del fuoco, che hanno confermato l'ampia area interessata dalla scossa. Al momento non si registrano danni a persone o cose, ma la popolazione è comprensibilmente preoccupata.

La notizia ha immediatamente riacceso l'attenzione mediatica sull'area vulcanica dei Campi Flegrei, un'area ad alto rischio sismico e vulcanico. Gli esperti dell'INGV stanno analizzando attentamente i dati per comprendere le cause di questa nuova scossa e valutare eventuali sviluppi futuri. È fondamentale, in questo momento di incertezza, rimanere informati attraverso i canali ufficiali e attenersi alle indicazioni delle autorità.

Il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, ha espresso preoccupazione per l'accaduto e ha assicurato la piena collaborazione con le istituzioni preposte alla gestione dell'emergenza. Sono in corso verifiche sul territorio per accertare l'eventuale presenza di danni, anche lievi, a edifici o infrastrutture. Il Comune ha inoltre attivato una linea telefonica dedicata per raccogliere segnalazioni dai cittadini.

La situazione è monitorata costantemente dall'INGV e dalla Protezione Civile. Il sito dell'INGV fornisce aggiornamenti in tempo reale sull'attività sismica e vulcanica. È importante seguire le comunicazioni ufficiali per avere informazioni attendibili e evitare la diffusione di notizie non verificate.

La scossa di ieri sera rappresenta un ulteriore campanello d'allarme sulla necessità di una costante sorveglianza e di una adeguata preparazione in caso di eventi sismici o eruttivi nell'area dei Campi Flegrei.

(14-03-2025 20:35)