**"I misteri d'Italia: da Garlasco ad Arce, un viaggio nei cold case più oscuri"**
```html
Garlasco, Arce e l'ombra dei cold case: la giustizia italiana si interroga
Segui su affaritaliani.it BRLa cronaca nera italiana, purtroppo, è costellata di casi che, a distanza di anni, restano avvolti nel mistero. BRGarlasco, Arce, sono solo alcuni dei nomi che evocano dolore, frustrazione e, soprattutto, la sensazione di una giustizia incompleta. BRMa cosa succede quando un'indagine si arena? BRQuali strumenti ha a disposizione la magistratura per riaprire un caso e cercare nuove piste? BRNegli ultimi mesi, l'attenzione si è focalizzata nuovamente su alcuni di questi cold case. BRLa spinta, spesso, arriva dalle famiglie delle vittime, che non si rassegnano all'idea di non conoscere la verità. BRAnche la recente evoluzione delle tecniche investigative, come l'analisi del DNA e la criminologia, offre nuove speranze. BRE' vero, il tempo trascorso complica la raccolta di prove e testimonianze, ma non preclude la possibilità di individuare nuovi elementi. BRUn esempio recente è la riapertura, seppur non legata direttamente ai casi sopracitati, di un'indagine su un vecchio omicidio grazie all'utilizzo di nuove tecnologie. BRQuesto dimostra come la scienza forense possa ancora dire la sua anche a distanza di anni. BRCerto, non tutti i casi irrisolti potranno trovare una soluzione, ma l'impegno nel cercare la verità rimane un dovere morale e giuridico. BRLa speranza è che, prima o poi, anche per Garlasco, Arce e gli altri casi simili, si possa fare piena luce. BR```(