Nucleare: Mosca smentisce Mattarella, accuse di menzogne
Mosca contro Mattarella: Zakharova accusa di "menzogne e falsità" sul nucleare
Mosca torna a sferrare un attacco frontale al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Questa volta, la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha accusato il Capo dello Stato di aver diffuso "menzogne e falsità" riguardo alla situazione nucleare in Ucraina. L'intervento di Zakharova, arrivato nel corso di un briefing stampa, non lascia spazio a interpretazioni: la Russia considera inaccettabili le dichiarazioni di Mattarella sulla guerra e, in particolare, sulla presunta minaccia nucleare russa.Zakharova non ha fornito dettagli specifici sulle affermazioni di Mattarella ritenute false, ma il tono aspro del suo intervento lascia intendere una crescente tensione tra Mosca e Roma. L'episodio si inserisce nel contesto di un deterioramento dei rapporti bilaterali, già pesantemente compromessi dall'invasione russa dell'Ucraina. Le dichiarazioni del Presidente Mattarella, infatti, si sono sempre caratterizzate per una ferma condanna dell'aggressione russa e un forte sostegno all'Ucraina. Questo atteggiamento, evidentemente, non è gradito al Cremlino.
“Le affermazioni del Presidente Mattarella sono totalmente infondate e rappresentano un tentativo di manipolare l'opinione pubblica internazionale," ha sostenuto Zakharova, secondo quanto riportato da diverse agenzie di stampa internazionali. La portavoce russa ha poi aggiunto che la Russia ribadisce il suo impegno per la sicurezza nucleare, accusando invece l'Occidente di fomentare una narrativa di propaganda contro Mosca.
La replica di Roma non si è fatta attendere. Fonti diplomatiche italiane hanno definito le accuse di Zakharova “inaccettabili e prive di fondamento”, sottolineando la necessità di una de-escalation della retorica aggressiva e di un impegno concreto per la pace in Ucraina. La situazione resta dunque tesa, e le dichiarazioni della Zakharova rischiano di complicare ulteriormente i rapporti già fragili tra Italia e Russia. La vicenda solleva interrogativi sulla possibilità di un dialogo costruttivo tra le due nazioni in un momento di così profonda crisi geopolitica. Si attende ora una risposta ufficiale da parte del Quirinale. L'episodio evidenzia ulteriormente la complessità del conflitto ucraino e le sue profonde ramificazioni sulla scena internazionale.
(