Terremoto a Napoli: paura e sfollati, abitazioni lesionate.
```html
Scossa a Napoli: Paura e Danni a Diverse Abitazioni. Gente in Strada.
Napoli, [Data Odierna] - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.4, registrata quest'oggi, ha scosso profondamente la città di Napoli e i comuni limitrofi, provocando momenti di panico e danni significativi a diverse abitazioni. L'epicentro è stato localizzato nei Campi Flegrei, zona notoriamente sismica, e l'evento ha riportato alla mente dei cittadini i timori legati al bradisismo.
La scossa, avvertita distintamente in tutta l'area metropolitana, ha spinto numerosi residenti a riversarsi in strada, alla ricerca di un luogo sicuro e aperto. Le linee telefoniche dei vigili del fuoco e della protezione civile sono state intasate da chiamate di persone spaventate e da segnalazioni di crolli e lesioni strutturali.
Danni agli Edifici:
Diversi appartamenti hanno subito danni, con la comparsa di crepe sui muri, distacchi di intonaco e, in alcuni casi, crolli parziali di cornicioni. Nelle zone più antiche della città, già fragili a causa dell'età e della scarsa manutenzione, i danni sembrano essere più estesi. Le autorità competenti stanno effettuando sopralluoghi per valutare l'agibilità degli edifici e per fornire assistenza alle famiglie che hanno dovuto abbandonare le proprie case.
Testimonianze dalla Strada:
La gente è visibilmente scossa. "Ho sentito un boato e poi la casa tremare," ha raccontato una signora, ancora tremante, mentre si trovava in strada con i suoi bambini. "Ho avuto una paura terribile, non sapevo cosa fare." Un altro residente ha aggiunto: "Speriamo che sia finita qui, non possiamo vivere con questa paura costante."
Intervento delle Autorità:
La Protezione Civile è al lavoro per coordinare i soccorsi e fornire assistenza alla popolazione. Sono stati allestiti punti di accoglienza per le persone che non possono rientrare nelle proprie abitazioni. Il Comune di Napoli ha attivato un numero verde per fornire informazioni e supporto ai cittadini.
Per informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile: www.protezionecivile.gov.it.
Le prossime ore saranno cruciali per valutare l'entità dei danni e per fornire un adeguato sostegno alle comunità colpite.
```(