Berlino valuta l'opzione deterrenza nucleare francese: svolta nella difesa europea?

```html

Berlino Svolta: Germania Apertura all'Ombrello Nucleare Francese?



Il dibattito sulla sicurezza europea si infiamma, con la Germania che sembra riconsiderare la sua posizione sull'ombrello nucleare francese. La dichiarazione del probabile futuro cancelliere tedesco, sebbene non ancora ufficialmente nominato, ha scosso le fondamenta della politica di difesa del paese: "La situazione a livello globale è cambiata e dobbiamo adattare le nostre strategie di sicurezza di conseguenza".

Queste parole, pronunciate durante un recente incontro con esponenti del partito CDU, suggeriscono una potenziale svolta epocale per la Germania, tradizionalmente restia a coinvolgersi in questioni di deterrenza nucleare. La prospettiva di un coinvolgimento tedesco nell'ombrello nucleare di Macron, finora un tabù politico, è ora sul tavolo.

Friedrich Merz, figura di spicco all'interno della CDU, ha rincarato la dose, affermando che "Bisogna parlarne seriamente". Le sue parole riflettono una crescente consapevolezza all'interno della classe politica tedesca della necessità di un approccio più robusto alla difesa europea, soprattutto alla luce delle crescenti tensioni internazionali. La collaborazione con la Francia, in questo contesto, appare come una delle opzioni più concrete.

L'apertura di Berlino potrebbe avere un impatto significativo sull'architettura di sicurezza europea, rafforzando il ruolo della Francia come potenza nucleare e potenzialmente portando a una maggiore integrazione delle forze armate europee. Resta da vedere come si svilupperà il dibattito e quali saranno le decisioni finali del nuovo governo tedesco, ma una cosa è certa: la sicurezza europea è al centro di un cambiamento epocale. Un accordo formale potrebbe rafforzare la posizione dell'Europa e fungere da deterrente contro potenziali aggressioni.```

(11-03-2025 08:28)