Stati Uniti: auto più care, fino a 10.000 dollari in più

Dazi sulle auto: un costo proibitivo per gli americani? L'allarme di AlixPartners

L'introduzione di dazi sulle auto importate negli Stati Uniti si tradurrebbe in un duro colpo per i consumatori americani, con un aumento del prezzo delle vetture fino a 10.000 dollari a unità. Questo l'allarme lanciato da Dario Duse, di AlixPartners, una delle principali società di consulenza aziendale a livello globale. Secondo Duse, la misura protezionistica, se attuata, non farebbe altro che bloccare la domanda e amplificare l'inflazione già presente nel settore automobilistico.

Duse, intervistato da diversi organi di stampa, ha sottolineato la complessità della filiera automobilistica globale e le potenziali ripercussioni negative di una politica protezionista. "Non si tratta solo di un aumento del prezzo al dettaglio – ha spiegato – ma di un effetto domino che coinvolge l'intera economia. I dazi avrebbero un impatto significativo sulla produzione, sulla logistica e sulla competitività del mercato americano, con conseguenze a catena che potrebbero danneggiare seriamente l'industria automobilistica stessa e, cosa più importante, i consumatori".

L'analisi di AlixPartners evidenzia come l'aumento dei costi di produzione, sommato all'incremento dei dazi, si tradurrebbe in un prezzo finale proibitivo per molte famiglie americane. Questo, a sua volta, potrebbe portare a una riduzione della domanda, con conseguente rallentamento della produzione e possibili perdite di posti di lavoro nel settore. Si tratta, insomma, di una situazione a rischio per l'intera economia americana.

La preoccupazione di Duse e di AlixPartners si inserisce in un contesto di crescente tensione commerciale globale e di dibattito sulle politiche protezionistiche. La questione dei dazi sulle auto è particolarmente delicata, dato il ruolo chiave che questo settore riveste nell'economia americana e mondiale. La possibilità di un'escalation tariffaria, con conseguenti ritorsioni da parte di altri paesi, aggiunge ulteriore incertezza e preoccupazione.

L'analisi di AlixPartners invita a una riflessione attenta sulle conseguenze di politiche protezionistiche che, anziché proteggere il mercato interno, potrebbero portare a risultati esattamente opposti, danneggiando consumatori e imprese. La necessità di un approccio pragmatico e di una valutazione accurata delle ripercussioni economiche appare più che mai evidente.

Ulteriori approfondimenti sulle analisi di AlixPartners sono disponibili sul loro sito ufficiale. AlixPartners

(12-03-2025 01:00)