Scienza sotto attacco: difendiamola dal populismo

L’appello della Prof.ssa Rossi: "Il 15 marzo in piazza per la Scienza!"

La manifestazione del 15 marzo a Roma, "In piazza tutti insieme per salvare la scienza ostaggio dei populismi", sta raccogliendo un crescente sostegno, anche grazie all'intervento di personalità di spicco del mondo scientifico italiano. Tra queste, la Prof.ssa Emilia Rossi, eminente astrofisica dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ha lanciato un accorato appello alla partecipazione, sottolineando l'importanza di difendere il metodo scientifico e la ricerca di fronte all'ascesa di correnti populiste che mettono in discussione la validità della conoscenza scientifica.

"Non possiamo rimanere indifferenti di fronte all'attacco alla scienza che stiamo vivendo," ha dichiarato la Prof.ssa Rossi in un'intervista rilasciata ieri. "La diffusione di fake news e la negazione delle evidenze scientifiche rappresentano una grave minaccia per la nostra società, con conseguenze potenzialmente devastanti in ambiti cruciali come la salute pubblica, l'ambiente e lo sviluppo tecnologico."

La scienziata ha evidenziato come la riduzione dei finanziamenti alla ricerca e la crescente sfiducia nell'expertise scientifica stiano compromettendo la capacità del nostro Paese di affrontare le grandi sfide del futuro. "La scienza non è un'opinione, ma un metodo rigoroso basato su prove ed evidenze. È fondamentale che la società comprenda questo aspetto e che sostenga la ricerca come investimento fondamentale per il progresso e il benessere collettivo."

La Prof.ssa Rossi ha invitato tutti i cittadini, studenti, ricercatori e appassionati di scienza a partecipare alla manifestazione del 15 marzo, definendola un'occasione importante per ribadire l'importanza della conoscenza scientifica e per chiedere ai decisori politici un maggiore impegno a favore della ricerca e dell'innovazione. "È tempo di far sentire la nostra voce, di difendere la scienza e il suo ruolo fondamentale nella società. Il 15 marzo, saremo tutti in piazza, uniti per un futuro basato sulla conoscenza e sulla razionalità."

La manifestazione, organizzata da un ampio fronte di associazioni scientifiche e di cittadini, si preannuncia come un evento di grande rilevanza. Per maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito www.manifestazioneperlascienza.it (sito ipotetico, sostituire con sito reale se disponibile).

L'appello della Prof.ssa Rossi si aggiunge alle numerose voci che stanno sollecitando la partecipazione alla manifestazione, sottolineando la necessità di un'azione collettiva per contrastare la crescente disinformazione e per riaffermare il valore della scienza nella società contemporanea. L'auspicio è che la manifestazione del 15 marzo rappresenti un momento di svolta nella lotta per la difesa della scienza e della conoscenza.

(12-03-2025 01:00)