Acciaio ed energia: il futuro minaccia il dominio di whisky e Harley?

La riscossa europea: dazi su beni USA per 8 miliardi, whisky e Harley nel mirino

L'Unione Europea risponde ai dazi di Trump con una misura di pari livello, riportando le lancette al 2018. A partire dal 1° aprile, entrano in vigore dazi aggiuntivi su beni americani per un valore di circa 8 miliardi di euro. Una decisione che segna un'escalation nella guerra commerciale transatlantica, con il rischio di conseguenze negative per entrambe le economie.

Il settore più colpito è quello degli alcolici, con un impatto stimato intorno al miliardo di euro. Whisky e bourbon americani saranno quindi maggiormente tassati, così come le famose motociclette Harley-Davidson. Ma l'elenco non si ferma qui. L'ombra di una vera e propria guerra commerciale aleggia sull'orizzonte, con acciaio ed energia, settori strategici per l'economia europea e americana, pronti a entrare nel mirino. L'impatto negativo sulla crescita economica è un rischio concreto.

La Commissione Europea ha giustificato la propria decisione citando la persistenza di sussidi illegali concessi dagli Stati Uniti ad alcuni produttori aerei, una questione che dura ormai da anni. Questa decisione, però, non fa che aggravare le tensioni già esistenti tra le due sponde dell'Atlantico, in un contesto geopolitico già complesso. La contro-misura europea potrebbe infatti provocare reazioni altrettanto forti da parte degli Stati Uniti, con possibili ripercussioni su numerosi settori economici.

Gli esperti prevedono una fase di incertezza e volatilità sui mercati, con possibili impatti negativi sulle imprese europee e americane coinvolte nel commercio transatlantico. La possibilità di una spirale protezionistica è reale e preoccupante. Molti analisti si chiedono se questa sia la strada giusta per risolvere la controversia sui sussidi statali al settore aeronautico, o se invece si rischi di innescare una vera e propria guerra commerciale con conseguenze devastanti per l'economia globale.

Il futuro delle relazioni commerciali tra Europa e Stati Uniti appare quindi incerto e delicato. La speranza è che si apra presto un tavolo di negoziati per trovare una soluzione condivisa che eviti una pericolosa escalation. In gioco c'è non solo la crescita economica, ma anche la stabilità geopolitica di tutto il mondo. L'auspicio è quello di un rapido ritorno alla diplomazia e alla collaborazione, al fine di superare questa fase critica e rilanciare i rapporti commerciali transatlantici.

(12-03-2025 09:32)