**Test di medicina, addio numero chiuso: la Camera approva la riforma. Bernini: "Una nuova era da settembre"**
```html
Storica Svolta per l'Accesso a Medicina: Aboliti i Test d'Ingresso!
ROMA - La Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo alla riforma che abolisce i tradizionali test d'ingresso per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia. Una decisione epocale che segna una profonda trasformazione nel sistema di accesso all'istruzione universitaria in ambito sanitario.
Dopo un lungo e acceso dibattito parlamentare, il provvedimento è stato approvato con un'ampia maggioranza, aprendo le porte a un nuovo modello di selezione basato su criteri diversi e più flessibili. La riforma, fortemente voluta dal Governo, introduce un percorso valutativo graduale e formativo, con l'obiettivo di orientare al meglio gli studenti e individuare precocemente le loro reali attitudini e motivazioni.
La Ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha espresso grande soddisfazione per l'approvazione della riforma: “Da settembre si volta pagina,” ha dichiarato con entusiasmo. "Questo è un giorno importante per il futuro della medicina italiana. Abbiamo finalmente superato un sistema selettivo rigido e spesso penalizzante, aprendo la strada a un accesso più equo e meritocratico."
In base alla riforma, le attuali prove d'ingresso saranno sostituite da un periodo di prova durante il primo semestre del corso di laurea, durante il quale gli studenti dovranno sostenere esami specifici. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) definirà i criteri e le modalità di valutazione, garantendo trasparenza e uniformità su tutto il territorio nazionale.
L'obiettivo principale della riforma è quello di ridurre il numero di abbandoni precoci e di formare medici più preparati e motivati, in grado di rispondere alle esigenze del Sistema Sanitario Nazionale. Resta ora da vedere come si articolerà concretamente questo periodo di prova e come verranno gestiti i posti disponibili, ma l'approvazione di questa riforma rappresenta indubbiamente un passo avanti verso un sistema di accesso all'istruzione universitaria più moderno ed efficiente.
```(