Pietrantonio contro gli autoritarismi: difesa della casa comune
La Strega 2024 si schiera per l'Europa: "Violenza inaccettabile da USA e Russia"
Elena Di Pietrantonio, scrittrice vincitrice del prestigioso Premio Strega 2024, ha aderito con fermezza alla manifestazione per l'Europa, esprimendo profonda preoccupazione per le posizioni assunte da Stati Uniti e Russia su temi cruciali per il futuro del continente.
In una dichiarazione rilasciata oggi, la Di Pietrantonio ha dichiarato: “Da Stati Uniti e Russia arrivano posizioni che veramente ci lasciano interdetti, a volte scioccati per la violenza con cui si manifestano”. La scrittrice ha sottolineato la necessità di un'azione unitaria e decisa a difesa dei valori europei, evidenziando la gravità delle tensioni internazionali e il rischio per la pace e la stabilità globale.
“Siamo in campo per difendere la casa comune – ha aggiunto Di Pietrantonio – È l’antidoto agli autoritarismi, una battaglia per la democrazia, per i diritti umani e per un futuro di pace e cooperazione internazionale”. La sua presa di posizione rappresenta un importante segnale, che arriva in un momento di forti incertezze geopolitiche. L’adesione della scrittrice a questa manifestazione sottolinea il ruolo sempre più importante che intellettuali e artisti assumono nel dibattito pubblico, contribuendo a dare voce a valori fondamentali e a promuovere la consapevolezza civica.
La Di Pietrantonio, nota per la sua sensibilità sociale e la capacità di narrare le complessità del mondo contemporaneo, si unisce così a una vasta schiera di personalità che si battono per un'Europa unita e solidale. La sua partecipazione alla manifestazione rappresenta un ulteriore impulso per coloro che si impegnano nella difesa della pace e della democrazia, in un contesto internazionale sempre più complesso e fragile.
La scrittrice non ha specificato quali posizioni di Stati Uniti e Russia l'abbiano particolarmente colpita, ma la sua dichiarazione lascia intendere una forte preoccupazione per le implicazioni di certe scelte politiche sull'equilibrio globale e sul futuro dell'Europa. L'impegno della Di Pietrantonio rappresenta un appello forte e chiaro, un invito a riflettere sulla necessità di una maggiore coesione e responsabilità internazionale, in un momento storico in cui la pace e la sicurezza sono costantemente minacciate.
L'impegno civile di Elena Di Pietrantonio si inserisce in un più ampio dibattito sull'importanza del ruolo degli intellettuali nel panorama politico attuale. Si attendono ulteriori dichiarazioni che possano chiarire ulteriormente le sue posizioni.
(