Pechino reagisce: dazi cinesi su beni americani in risposta alle pressioni di Washington.
```html
Guerra Commerciale Cina-USA: Xi Jinping risponde a Trump con Dazi Incrementati
Segui su affaritaliani.it - Pechino risponde alle crescenti pressioni commerciali provenienti dagli Stati Uniti con una mossa audace: l'imposizione di dazi più elevati, che oscillano tra il 10% e il 15%, su una serie di prodotti di importazione americani. BR La decisione, ampiamente interpretata come una diretta replica alle politiche protezionistiche promosse dall'amministrazione guidata da Trump, segnala una nuova fase di escalation nella disputa commerciale tra le due superpotenze economiche globali.
L'annuncio ha scosso i mercati finanziari, generando timori di una possibile recessione economica a livello mondiale. Gli analisti economici prevedono che l'aumento dei dazi avrà un impatto significativo sulle catene di approvvigionamento globali, con conseguenze potenzialmente gravi per le imprese e i consumatori di entrambi i paesi. BR Le aziende americane che esportano in Cina saranno particolarmente colpite, vedendo erodere i propri margini di profitto e potenzialmente costrette a aumentare i prezzi, con il rischio di perdere quote di mercato.
La Cina, dal canto suo, si dichiara pronta a difendere i propri interessi nazionali e a rispondere a ulteriori misure protezionistiche provenienti dagli Stati Uniti. Questa escalation rischia di compromettere gli sforzi diplomatici in corso per trovare una soluzione negoziale alla disputa commerciale e solleva interrogativi sul futuro delle relazioni economiche tra le due nazioni.
Il governo cinese ha sottolineato che la decisione è una risposta necessaria alle azioni unilaterali degli Stati Uniti e ribadisce la propria determinazione a promuovere un sistema commerciale multilaterale equo e basato su regole. Il braccio di ferro commerciale continua, lasciando il mondo con il fiato sospeso.
```(