La POLG: la malattia genetica fatale per il principe Federico del Lussemburgo.
```html
Il Lussemburgo in lutto: il Principe Federico si spegne a soli 24 anni
Una notizia che ha scosso il Granducato: il Principe Federico di Lussemburgo è deceduto questa settimana all'età di 24 anni, dopo una lunga e coraggiosa battaglia contro una rara malattia neurodegenerativa. La notizia è stata diffusa con profondo dolore dalla Casa Reale, che ha chiesto rispetto e discrezione in questo momento di lutto.
Il Principe Federico, secondogenito del Principe Guglielmo e della Principessa Sibilla, soffriva da otto anni di POLG, una patologia che ha progressivamente minato le sue capacità motorie e cognitive. BR
Ma cos'è esattamente la POLG? Acronimo di polimerasi gamma, la POLG è un gene che, quando mutato, provoca una serie di disturbi mitocondriali. I mitocondri, come è noto, sono le "centrali energetiche" delle cellule, e un loro malfunzionamento può avere conseguenze devastanti, specialmente per gli organi che richiedono un elevato apporto energetico, come il cervello e i muscoli. BR Le mutazioni nel gene POLG possono manifestarsi con una vasta gamma di sintomi, tra cui epilessia, problemi al fegato, debolezza muscolare, atassia (mancanza di coordinazione) e neuropatia periferica.
La malattia ha costretto il Principe Federico a un lungo periodo di cure e terapie specialistiche, affrontate con dignità e spirito combattivo. La sua scomparsa rappresenta una grave perdita non solo per la famiglia reale, ma per l'intera nazione. La Casa Reale ha reso noto che i funerali si svolgeranno in forma privata nei prossimi giorni. BR
Sebbene si tratti di una malattia rara, la POLG è oggetto di crescente attenzione da parte della comunità scientifica. La ricerca sui disturbi mitocondriali sta compiendo progressi significativi, offrendo nuove speranze per i pazienti e le loro famiglie. Per saperne di più sulle malattie mitocondriali.
La redazione si unisce al cordoglio della famiglia reale e di tutto il Lussemburgo.
```(