Sud senza scudi: la defezione vaccinale mette a rischio il Mezzogiorno.

```html

Al Sud si allontana il traguardo vaccinale: Puglia in crisi

L'Italia meridionale registra un preoccupante calo nelle vaccinazioni pediatriche obbligatorie, con ripercussioni potenzialmente gravi sulla salute pubblica. Il dato più allarmante emerge dalla Puglia, dove la copertura vaccinale per esavalente e quadrivalente è in netto calo rispetto agli anni precedenti.

L'ex assessore alla Sanità pugliese, Prof. Pierluigi Lopalco, ha espresso forte preoccupazione per la situazione. "Stiamo assistendo a un calo che, a mio avviso, è uno degli strascichi indiretti della pandemia da Covid-19", ha dichiarato il Prof. Lopalco. "Durante l'emergenza sanitaria, l'attenzione si è concentrata principalmente sul Covid, inevitabilmente trascurando, almeno in parte, altre campagne vaccinali fondamentali, creando un'apparente esitazione vaccinale".

La diminuzione delle vaccinazioni obbligatorie, come l'esavalente (che protegge da difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B ed Haemophilus influenzae tipo b) e la quadrivalente (contro morbillo, parotite, rosolia e varicella), espone i bambini a un rischio maggiore di contrarre queste malattie, potenzialmente gravi e con possibili complicazioni a lungo termine.

Le autorità sanitarie regionali e nazionali sono al lavoro per comprendere appieno le cause di questo calo e per implementare strategie mirate a recuperare le coperture vaccinali necessarie. Tra le possibili soluzioni, si valutano campagne di sensibilizzazione, un'informazione più efficace rivolta ai genitori e un potenziamento dei servizi vaccinali offerti sul territorio. Sarà fondamentale un approccio sinergico tra istituzioni, medici di base e pediatri per invertire questa tendenza e garantire la salute dei bambini del Sud.

La fuga dai vaccini obbligatori nel Mezzogiorno rappresenta una seria minaccia per l'immunità di gregge e per la prevenzione di malattie infettive che, grazie alla vaccinazione, erano state quasi debellate.

```

(10-03-2025 01:00)