Salussola: Colle ricorda l'eccidio degli anni '80
Mattarella ricorda l'eccidio di Salussola: "La Repubblica si inchina ai partigiani"
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha commemorato l'ottantesimo anniversario dell'eccidio di Salussola, in Piemonte, ricordando con profonda commozione i partigiani della XII Divisione Garibaldi trucidati dai fascisti. "La Repubblica si inchina al sacrificio di questi giovani eroi, torturati e poi fucilati per la loro lotta per la libertà", ha affermato il Capo dello Stato in un messaggio ufficiale.
L'evento, avvenuto nell'agosto del 1944, rappresenta uno dei capitoli più bui della Resistenza italiana. La crudeltà dei nazifascisti, che colpirono senza pietà i patrioti impegnati nella lotta di liberazione, è stata sottolineata da Mattarella nel suo messaggio, che ha ribadito l'importanza di custodire la memoria di questa pagina tragica della storia nazionale. Il Presidente ha evidenziato il coraggio e l'impegno dei partigiani, sacrificatisi per un futuro di democrazia e di pace, valori fondanti della nostra Repubblica.
La commemorazione a Salussola ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, oltre a numerosi cittadini e parenti delle vittime. Un momento di raccoglimento e di riflessione, nel quale si è rinnovato il ricordo di un passato che non deve essere dimenticato. L'impegno per la memoria e la trasmissione dei valori antifascisti alle nuove generazioni è stato più volte richiamato, con l'auspicio di mantenere viva la consapevolezza della lotta per la libertà e della conquista dei diritti fondamentali.
L'eccidio di Salussola, come altri episodi simili avvenuti durante la Resistenza, rappresenta un monito contro ogni forma di violenza e di intolleranza. La Repubblica Italiana, nella persona del suo Presidente, ha reso omaggio ai caduti, ribadendo il profondo legame con la storia e la lotta per la libertà, un impegno che deve essere trasmesso alle nuove generazioni per costruire un futuro migliore, basato sulla giustizia e sulla pace. Si auspica che la commemorazione contribuisca a mantenere viva la memoria di questi eroici partigiani e a rafforzare il valore della libertà.
Per approfondire la storia dell'eccidio di Salussola e della XII Divisione Garibaldi, si consiglia di consultare le risorse disponibili presso l'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Biella https://www.isresistenzabiella.it/ e l'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) https://www.anpi.it/.
(