Carney premier del Canada: sfida a Trump sui dazi

Carney trionfa, nuovo Premier del Canada: “I dazi restano, Trump non vincerà”

OTTAWA - Un risultato plebiscitario, che lascia pochi spazi all'interpretazione: Mark Carney, ex governatore della Banca d'Inghilterra, è il nuovo Primo Ministro del Canada. Con l'impressionante percentuale dell'85% dei voti, Carney ha sbaragliato la sua principale avversaria, l'ex ministra delle Finanze Chrystia Freeland, nelle elezioni interne del Partito Liberale. Si tratta di una vittoria schiacciante, che consacra la popolarità del banchiere alla sua prima vera esperienza politica.

"Questa è una vittoria non solo per il Partito Liberale, ma per tutto il Canada," ha dichiarato un visibilmente emozionato Carney in un discorso alla nazione dalla sede del partito a Ottawa. "Il nostro impegno per la giustizia sociale, per la crescita economica sostenibile e per la difesa dei nostri interessi nazionali rimane saldo."

Un punto cruciale del programma politico di Carney, che ha riscontrato un forte consenso tra gli elettori, è stato quello della fermezza nei confronti degli Stati Uniti. In un passaggio particolarmente significativo del suo discorso, il neo-premier ha affermato: "I nostri dazi sulle importazioni americane resteranno in vigore. Non possiamo permettere che le politiche protezionistiche di Trump prevalgano." Un chiaro messaggio rivolto all'amministrazione americana, che potrebbe alimentare ulteriormente le tensioni commerciali tra i due Paesi.

La vittoria di Carney rappresenta un evento politico di notevole rilievo, non solo per il Canada ma anche a livello internazionale. La sua esperienza nel mondo della finanza internazionale potrebbe infatti influenzare profondamente le politiche economiche del Paese e le sue relazioni con gli altri Stati. L'ascesa di un personaggio proveniente dal settore bancario alla guida di una nazione, senza precedente esperienza politica di rilievo, solleva interrogativi interessanti sul futuro della politica canadese e sulla crescente influenza del mondo economico sulla scena politica globale.

L'attenzione ora si concentra sulle prime decisioni del nuovo governo Carney e sulle sfide che lo attendono, tra cui la gestione dell'economia post-pandemia, i rapporti con gli Stati Uniti e la crescente preoccupazione per i cambiamenti climatici. La sfida è immensa, ma l'ampio consenso ottenuto da Carney sembra suggerire un forte mandato per affrontare queste urgenti questioni.

Seguiremo gli sviluppi con attenzione nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.

(10-03-2025 00:06)