Salussola: il ricordo del massacro, Mattarella esorta alla pace e alla democrazia
Mattarella ricorda la strage di Salussola: una lettera al sindaco per non dimenticare
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scritto una lettera al sindaco di Salussola, Manuela Chioda, in occasione dell'80° anniversario della strage nazifascista che colpì il paese il 9 marzo 1945. Un gesto di commemorazione importante, che sottolinea l'impegno del Capo dello Stato nel ricordare le vittime delle violenze e delle ingiustizie del passato e nel riaffermare i valori fondamentali della democrazia.
Nella lettera, il Presidente Mattarella ha espresso la sua profonda commozione per il sacrificio di quanti persero la vita nell'eccidio di Salussola, ricordando il dolore delle famiglie e il coraggio della comunità che, nonostante le sofferenze, ha saputo resistere e ricostruire. "La memoria di quella tragedia – si legge nella missiva, secondo quanto riportato da fonti locali – deve essere custodita gelosamente come monito per le generazioni presenti e future, affinché eventi di simile barbarie non si ripetano mai più."
Il messaggio del Presidente si concentra sull'importanza della libertà, della democrazia e della pace, obiettivi da perseguire con impegno costante. Mattarella ha sottolineato l'esigenza di ricordare il sacrificio delle vittime non solo per onorarne la memoria, ma anche per costruire un futuro fondato sui principi di giustizia e solidarietà. Il suo messaggio è un invito alla riflessione, un appello a non dimenticare le radici del presente, affinché gli orrori del passato servano da lezione per un avvenire migliore.
Il sindaco Chioda ha espresso profonda gratitudine per la lettera del Presidente, sottolineando il valore simbolico di questo atto per la comunità di Salussola. "Le parole del Presidente Mattarella - ha dichiarato il sindaco - ci commuovono e ci onorano. Questo messaggio rappresenta una conferma dell'importanza di mantenere viva la memoria di quanto accaduto, affinché il sacrificio delle vittime non sia stato vano." L'amministrazione comunale sta organizzando una serie di iniziative per commemorare l'80° anniversario della strage, in collaborazione con le associazioni del territorio.
La lettera del Presidente Mattarella rappresenta un importante segnale di vicinanza alle vittime e ai loro familiari, ma anche un invito a riflettere sul significato della libertà e della pace in un momento storico in cui la memoria del passato risulta più che mai necessaria per costruire un futuro migliore. L'eccidio di Salussola, come tanti altri avvenimenti drammatici della storia italiana, deve rimanere impresso nella memoria collettiva come monito per le generazioni future.
(