Papa: terapia in corso, segnali positivi
Francesco: Prognosi ancora riservata, ma lievi miglioramenti
Situazione stabile, ma con segnali positivi per Papa Francesco. Dopo l'intervento chirurgico subito il 7 giugno, il Santo Padre continua a manifestare un quadro clinico rassicurante, sebbene la prognosi resti riservata "per prudenza", come sottolineato dalla Sala Stampa della Santa Sede. Oggi, giovedì 15 giugno, il Pontefice ha presieduto il suo quarto Angelus dal decimo piano del Policlinico Gemelli, recitando un testo scritto, a dimostrazione di una ancora delicata situazione fisica.
La notizia più incoraggiante arriva direttamente dai medici: "La risposta alla terapia è buona", hanno affermato in un comunicato ufficiale, offrendo un barlume di ottimismo sulla strada del recupero. Questo fa ben sperare per un progressivo miglioramento delle condizioni di salute del Papa. La scelta di celebrare l'Angelus, pur con l'ausilio di un testo preparato, rappresenta un segnale importante, un'ulteriore testimonianza della sua volontà di mantenere il contatto con la comunità dei fedeli, anche in questo momento di convalescenza.
Il ritmo di recupero è naturalmente graduale e necessita di tempo e di attenta osservazione medica. La prudenza dei medici, nonostante le note positive, è comprensibile e necessaria. La Sala Stampa Vaticana continuerà a fornire aggiornamenti sulle condizioni di salute di Papa Francesco, garantendo la massima trasparenza e informando puntualmente la comunità internazionale. Intanto, le preghiere per il Pontefice continuano ad arrivare da tutto il mondo, alimentando la speranza per una pronta e completa guarigione.
La gravità dell'intervento chirurgico, che ha riguardato l'addome, è ormai nota. La necessità di un'attenta riabilitazione è fondamentale per un completo ristabilimento. L'impegno e la dedizione del personale medico del Policlinico Gemelli sono riconosciuti da tutti e rappresentano una garanzia di professionalità e assistenza. Per ora, l'obiettivo è quello di favorire il miglioramento continuo del Pontefice, permettendogli di riprendere gradualmente le sue attività.
Seguiremo con attenzione gli sviluppi della situazione e aggiorneremo con i futuri comunicati ufficiali della Santa Sede. La salute di Papa Francesco resta un tema di grande importanza, non solo per la Chiesa Cattolica, ma per l'intera comunità mondiale.
(