Mafia calabrese a Milano: pesanti condanne nel settore ristorazione e notturno

'Ndrangheta a Milano: Condanne pesanti per l'infiltrazione nella ristorazione e nella movida

Un'inchiesta della DDA di Milano ha portato a pesanti condanne per esponenti della cosca Piromalli, confermando il preoccupante fenomeno di infiltrazione mafiosa nel settore della ristorazione e nei locali della movida milanese. Le sentenze, emesse nei giorni scorsi, hanno inflitto pene fino a 18 anni di reclusione, dimostrando la capacità della 'ndrangheta di estendere i propri tentacoli anche nel cuore economico e sociale della città.

L'operazione, frutto di un'accurata indagine durata anni, ha svelato un complesso sistema di riciclaggio di denaro sporco e di controllo del territorio attraverso attività apparentemente lecite nel settore della ristorazione. Sono stati accertati numerosi episodi di estorsione, minacce e intimidazioni ai danni di imprenditori che si rifiutavano di collaborare con la cosca. L'inchiesta ha inoltre evidenziato l'utilizzo di prestanomi e società fittizie per occultare le reali proprietà dei locali coinvolti.

Le condanne rappresentano un duro colpo alla 'ndrangheta milanese, ma sottolineano anche la necessità di una costante vigilanza e di un'azione incisiva da parte delle forze dell'ordine e delle istituzioni. Il coinvolgimento di locali della movida, frequentati da un gran numero di persone, mette in luce la pericolosità dell'infiltrazione mafiosa nella vita quotidiana della città.

"La lotta alla criminalità organizzata richiede un impegno costante e una collaborazione tra tutte le forze in campo," ha dichiarato un magistrato coinvolto nell'inchiesta, sottolineando l'importanza della prevenzione e della cooperazione tra le forze dell'ordine e la società civile. La sentenza, inoltre, apre scenari interessanti riguardo alla confisca dei beni e delle attività commerciali coinvolte nell’operazione, un aspetto fondamentale per stroncare definitivamente le attività illecite della cosca.

L'attenzione si concentra ora sulle possibili ramificazioni dell'organizzazione criminale e sulla necessità di approfondire le indagini per individuare eventuali complici e altre attività illecite connesse. L'obiettivo è quello di smantellare completamente la rete criminale e restituire alla città la piena legalità nel settore della ristorazione e della movida. La vicenda rappresenta un monito sulla necessità di una costante vigilanza e di una lotta senza quartiere contro tutte le forme di criminalità organizzata.

Per approfondire la questione e conoscere nel dettaglio le sentenze, è possibile consultare il sito del Ministero dell'Interno e i comunicati stampa della Procura della Repubblica di Milano. Il tema merita attenzione per capire come contrastare meglio simili fenomeni, per tutelare gli imprenditori onesti e la sicurezza dei cittadini milanesi.

(08-03-2025 07:28)