**Lavoro femminile: precarietà al 42% secondo l'Eurispes.**

```html

Emergenza Economica: Una Donna su Quattro Dipende Ancora dalla Famiglia d'Origine

Rapporto Eurispes: Precarietà Lavorativa e Difficoltà Economiche Colpiscono Duramente le DonneBRIl quadro economico italiano continua a presentare zone d'ombra, soprattutto per quanto riguarda l'occupazione femminile. Un recente studio dell'Eurispes ha evidenziato come una percentuale allarmante di donne, circa una su quattro, si trovi nella condizione di dover richiedere supporto economico alla propria famiglia d'origine.BRQuesto dato, di per sé preoccupante, si lega indissolubilmente alla precarizzazione del mondo del lavoro.

Secondo l'indagine, infatti, il 42% delle lavoratrici in Italia non possiede un contratto di lavoro stabile. Questa mancanza di tutele contrattuali si traduce in stipendi bassi, difficoltà ad accedere al credito e una costante incertezza sul futuro. La combinazione di questi fattori rende molte donne particolarmente vulnerabili a crisi economiche improvvise e le spinge a dipendere dal sostegno dei genitori o di altri familiari.

"La mancanza di un'occupazione stabile e ben retribuita impedisce a molte donne di raggiungere l'indipendenza economica", ha dichiarato la sociologa Maria Rossi, durante la presentazione del rapporto. "È necessario un intervento strutturale per garantire pari opportunità e condizioni di lavoro dignitose per tutte".BRL'Eurispes sottolinea come la situazione sia particolarmente critica nel Mezzogiorno, dove le opportunità di lavoro sono più scarse e il tessuto sociale è spesso caratterizzato da forti legami familiari.

Il rapporto evidenzia inoltre la necessità di politiche di sostegno alla genitorialità che favoriscano la conciliazione tra vita lavorativa e familiare, alleviando il carico sulle donne e consentendo loro di partecipare attivamente al mercato del lavoro. Si auspica un rafforzamento dei servizi per l'infanzia e incentivi per le aziende che adottano misure di welfare aziendale.

```

(07-03-2025 15:21)