Guerra Ucraina: attacchi russi su vasta scala, Kiev accusa l'uso di Mirage

Massiccio attacco russo: Kiev respinge 134 missili e droni

Un nuovo, violento attacco missilistico e di droni russi ha colpito l’Ucraina nella notte. L'esercito ucraino ha annunciato di aver respinto la maggior parte dei 252 ordigni lanciati dalla Russia, dichiarando di averne intercettati almeno 134, tra cui 34 missili e ben 100 droni. Secondo le informazioni diffuse, almeno 58 missili e 194 droni sono stati lanciati dalla Russia contro diverse regioni del Paese. L'intensità dell'attacco è stata impressionante, dimostrando la volontà di Mosca di continuare a colpire le infrastrutture critiche ucraine.

L'utilizzo di un così elevato numero di droni e missili testimonia l'ambizione russa di saturare le difese aeree ucraine, ponendo a dura prova le capacità di risposta di Kiev. L'efficacia della difesa aerea ucraina, seppur significativa con l'intercettazione di oltre la metà dei proiettili, solleva preoccupazioni in merito alla sostenibilità di tale sforzo a lungo termine.

Le autorità ucraine hanno riferito di aver impiegato, per la prima volta in questo conflitto, i caccia Mirage per la difesa aerea, un segnale della crescente importanza della cooperazione internazionale e della diversificazione delle capacità difensive di Kiev. La notizia dell'impiego di questi caccia rappresenta un elemento significativo nell'evoluzione della guerra.

La possibilità di una sospensione degli aiuti militari statunitensi desta profonda preoccupazione. Tale scenario, infatti, potrebbe significativamente indebolire la capacità dell'Ucraina di difendersi da attacchi aerei di questa portata. La fornitura di sistemi di difesa aerea avanzati è fondamentale per la resistenza ucraina e la sua capacità di proteggere i propri cittadini e le infrastrutture critiche. La situazione richiede un'attenta analisi delle implicazioni geopolitiche e della necessità di un continuo supporto internazionale all'Ucraina. Un'escalation del conflitto è tutt'altro che remota in questo contesto di tensioni crescenti.

La comunità internazionale segue con apprensione gli sviluppi della situazione, con la necessità di una risposta coordinata e tempestiva per garantire la sicurezza dell'Ucraina e prevenire ulteriori escalation.

Ulteriori aggiornamenti sono attesi nelle prossime ore. Seguiremo l'evolversi della situazione e forniremo aggiornamenti in tempo reale.

(07-03-2025 10:27)