Ecco un possibile titolo riformulato: **Lutnick avverte l'Italia: "Dazi USA in arrivo ad aprile, delocalizzate la produzione qui".**
```html
Tensioni Commerciali USA-Italia: Intervista Esclusiva e Allarme Dazi
Washington, DC - L'ombra dei dazi americani si allunga sull'Italia. In un'intervista esclusiva, l'ex segretario al Commercio dell'amministrazione Trump ha commentato la volatilità dei mercati finanziari, sottolineando che "i mercati un giorno scendono e l’altro salgono, ma il presidente si preoccupa dei lavoratori americani." Un messaggio che, pur rivolto al contesto statunitense, risuona con forza anche oltreoceano, specialmente in vista di possibili nuove misure protezionistiche.
La preoccupazione per l'Italia è stata ulteriormente alimentata dalle dichiarazioni di Howard Lutnick, CEO di Cantor Fitzgerald, che avverte: "Anche l'Italia sarà colpita dai dazi ad aprile. Spostate qui le fabbriche." Un invito, nemmeno troppo velato, a delocalizzare la produzione negli Stati Uniti per evitare l'impatto negativo delle tariffe.
Lutnick, intervenendo durante un forum economico, ha descritto la strategia dell'amministrazione americana come un incentivo a rafforzare la produzione interna e attrarre investimenti esteri. "È una logica semplice," ha spiegato. "Se volete vendere negli Stati Uniti senza pagare dazi elevati, dovrete produrre qui."
Le implicazioni per l'Italia sono potenzialmente significative. Settori chiave come l'agroalimentare, la moda e la meccanica, che vantano un forte export verso gli Stati Uniti, potrebbero subire un duro colpo. L'allarme lanciato da Lutnick è un campanello d'allarme che impone una riflessione urgente sulle strategie da adottare per proteggere l'industria italiana e preservare i posti di lavoro.
Il governo italiano, attraverso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sta monitorando attentamente la situazione e valutando possibili contromisure per difendere gli interessi nazionali. La diplomazia resta la via maestra per scongiurare una guerra commerciale che danneggerebbe entrambe le economie.
```(