Serpente sul Frecciarossa per Milano

Serpente a bordo del Frecciarossa: fuga rocambolesca ad Ancona

Un cucciolo di serpente del grano ha seminato il panico a bordo di un Frecciarossa diretto da Civitanova Marche a Milano.

Il treno ad alta velocità, nel suo percorso, ha dovuto effettuare una fermata di emergenza nella stazione di Ancona. La scoperta del piccolo rettile, un serpente del grano, ha causato un certo scompiglio tra i passeggeri. Immediatamente è stato allertato il personale ferroviario che ha contattato i Carabinieri Forestali.

Gli agenti, giunti sul posto, hanno tentato di catturare il serpente, ma il piccolo rettile, agile e veloce, si è dileguato tra i sedili del vagone prima di poter essere acciuffato.

L'operazione di ricerca si è rivelata più complessa del previsto. Il serpente, probabilmente salito a bordo del treno a Civitanova Marche, si è dimostrato abile nel nascondersi tra i bagagli e gli spazi ristretti del Frecciarossa. Nonostante la meticolosa ispezione del vagone, il piccolo intruso è riuscito a sfuggire alla cattura.

Dopo circa un'ora di ricerche, i Carabinieri Forestali hanno sospeso le operazioni, concludendo che il serpente, date le sue ridotte dimensioni, non rappresentasse un pericolo immediato per i passeggeri.

Il treno, dopo il ritardo causato dall'inatteso evento, ha ripreso la corsa verso Milano. L'episodio, certamente insolito, ha lasciato un ricordo indelebile ai viaggiatori, trasformando un normale tragitto in un'avventura inaspettata. La vicenda sottolinea l'importanza della biodiversità, anche in contesti urbani e sui mezzi di trasporto, e il bisogno di convivere in armonia con la natura, anche quella più... silente.

L'accaduto ha ovviamente alimentato la curiosità e le discussioni sui social network, dove molti utenti hanno condiviso commenti e immagini relative all'evento.

Ricordiamo che il serpente del grano, sebbene possa sembrare spaventoso, non è una specie pericolosa per l'uomo, ed è importante evitare gesti che potrebbero stressare o danneggiare l'animale. In caso di avvistamento di animali selvatici, si consiglia di contattare le autorità competenti per garantire la sicurezza sia della fauna selvatica che delle persone.

(06-03-2025 14:50)