Melchiorre in Senato: una voce per i sordi

Melchiorre (FDI) lancia manifesto nazionale per la sensibilizzazione sulla sordità

Filippo Melchiorre, senatore di Fratelli d'Italia, ha annunciato in Senato un ambizioso programma di sensibilizzazione sulla sordità, che si tradurrà in un vero e proprio manifesto rivolto all'intera società italiana.

L'iniziativa, presentata nel corso di un intervento dedicato alle problematiche legate ai disturbi dell'udito, prevede la realizzazione di attività capillare su tutto il territorio nazionale. Melchiorre ha sottolineato l'importanza di un'azione coordinata e diffusa per rompere il silenzio e affrontare con maggiore consapevolezza le sfide quotidiane che le persone sorde e ipoacusiche devono affrontare.

"Non si tratta solo di fornire informazioni – ha spiegato il senatore – ma di creare una vera e propria cultura dell'inclusione, che parta dalla conoscenza delle difficoltà e delle esigenze di chi vive con una disabilità uditiva. Vogliamo promuovere l'empatia e la comprensione, affinché la società nel suo complesso possa diventare più accogliente e supportiva".

Il programma, i cui dettagli saranno resi noti nelle prossime settimane, dovrebbe comprendere diverse iniziative, tra cui campagne di informazione pubblica, eventi di formazione per operatori sanitari ed educativi, e la promozione di tecnologie assistive innovative. Si prevede inoltre la collaborazione con associazioni di persone sorde e con esperti del settore per garantire un approccio efficace e realmente partecipativo.

Melchiorre ha inoltre evidenziato l'esigenza di superare le barriere architettoniche e comunicative che spesso impediscono alle persone sorde di partecipare pienamente alla vita sociale e lavorativa. "È fondamentale – ha affermato – investire in infrastrutture accessibili e promuovere l'utilizzo del linguaggio dei segni, strumento imprescindibile per garantire una comunicazione effettiva e inclusiva".

L'impegno di Melchiorre e di Fratelli d'Italia in questo ambito rappresenta un segnale importante per la comunità sorda italiana, che da tempo attende un'azione più decisa da parte delle istituzioni per migliorare la qualità della vita delle persone con problemi di udito. L'auspicio è che questo manifesto nazionale possa contribuire a costruire una società più giusta e inclusiva per tutti. Seguiremo gli sviluppi di questa importante iniziativa e vi terremo aggiornati sugli ulteriori dettagli del programma di sensibilizzazione.

(05-03-2025 01:30)