Serpente a bordo del Frecciarossa: evacuazione a Milano
Panico a bordo del Frecciarossa: serpente in carrozza, evacuazione a Milano
Scena da film ieri a Milano Centrale: un serpente a bordo di un Frecciarossa ha seminato il panico tra i passeggeri, costringendo le autorità a evacuare completamente il treno ad alta velocità. L'evento, avvenuto nel tardo pomeriggio, ha causato ritardi e disagi per numerosi viaggiatori.
Secondo le testimonianze raccolte, il rettile, di dimensioni non precisate, è apparso improvvisamente in una delle carrozze, scatenando urla e fughe precipitate. La situazione di emergenza si è rapidamente intensificata, con passeggeri in preda al terrore che cercavano di allontanarsi dalla minaccia strisciante. Immediatamente, è stato dato l'allarme e sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Ferroviaria, coadiuvati dal personale Trenitalia.
Le operazioni di evacuazione si sono svolte in modo ordinato, seppur nella concitazione del momento. Tutti i passeggeri sono stati fatti scendere dal treno e posti in sicurezza. Non si registrano feriti, ma lo spavento è stato certamente notevole per molti viaggiatori, alcuni dei quali hanno descritto momenti di autentica paura.
Dopo l'evacuazione, il serpente è stato catturato e rimosso dal convoglio. Le autorità competenti stanno indagando per accertare come il rettile sia giunto a bordo del Frecciarossa.
L'episodio ha sollevato interrogativi sulla sicurezza a bordo dei treni ad alta velocità. Trenitalia, attraverso un comunicato stampa, ha espresso rammarico per i disagi arrecati ai passeggeri, assicurando la piena collaborazione con le forze dell'ordine e garantendo l'apertura di un'indagine interna per appurare eventuali responsabilità e migliorare le procedure di sicurezza.
Intanto, i viaggiatori coinvolti nell'evacuazione sono stati ricollocati su altri treni, mentre le operazioni di ripristino del servizio ferroviario sono state completate nel giro di alcune ore.
L'accaduto ha naturalmente riacceso il dibattito sulle misure di prevenzione e controllo a bordo dei mezzi di trasporto pubblici, in particolare per quanto concerne la possibile presenza di animali selvatici o indesiderati. L'episodio, pur eccezionale, ricorda l'importanza di garantire elevati standard di sicurezza per la tranquillità e l'incolumità dei viaggiatori.
Seguono aggiornamenti.
(